11 ore fa:SS106, Stasi attacca: «Altro che 50 milioni, ne sono spariti 150 di FSC»
13 ore fa:Emozioni forti al “Città di Corigliano”: Antonio Olivieri firma il gol decisivo contro l'Acri
13 ore fa:Tarsia celebra «gli eroi che stanno dietro ad altri eroi»
12 ore fa:Mercato Ittico, Stasi: «Piena titolarità per crescere, investire e valorizzare la filiera del mare»
12 ore fa:«Mandarini a 4 centesimi al chilo»: l’export bloccato e la Sibaritide lasciata al suo destino
11 ore fa:L'Autostrada chiude di notte per esercitazioni. Ecco dove e quando
10 ore fa:Il maestro pizzaiolo Pietro Tangari riceve il Sigillo del Leone d'Oro
10 ore fa:Una sedia a rotelle donata in memoria di Maria Paola Nicastro
14 ore fa:Sventato un furto in una casa a Castrovillari
14 ore fa:Loredana, l'infermiera che coltiva le sue radici: dalle corsie in Germania agli ulivi della Sila Greca

La camera di commercio promuove la Giustizia alternativa

1 minuti di lettura
Nell’ottica di un’offerta sempre più qualificata dei propri servizi, rivolti al primario interesse della tutela dei cittadini e delle imprese, e nella sua azione di promozione sulla conoscenza di forme alternative di giustizia, che tende a voler contribuire alla diminuzione dell’arretrato giudiziario, la Camera di Commercio di Cosenza parte dai piedi del Pollino con il primo convegno itinerante sulla giustizia alternativa e la composizione delle crisi da sovraindebitamento. Il primo evento, organizzato dall’Ente camerale cosentino e previsto tra le iniziative incluse nell’azione #OpenCameraCosenza, che peraltro dà diritto al riconoscimento di crediti formativi per le categorie professionali interessate all’argomento, ha come titolo del tema “L’Organismo di Composizione della Crisi quale rimedio per la tutela del consumo”. L’incontro è previsto alle ore 15.00 di lunedì 26 settembre presso l’Aula Magna del Tribunale di Castrovillari. Il ricco programma prevede il rito dei saluti introduttivi con l’apertura dell’evento info-formativo assegnato al Presidente della Corte d’Appello di Catanzaro, Domenico Introcaso, seguito da quelli del Presidente del Tribunale di Castrovillari, Caterina Chiaravalloti, del Presidente della Camera di Commercio di Cosenza, Klaus Algieri, e del Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Castrovillari, Roberto Laghi. Il successivo momento degli interventi, moderati dal Segretario Generale f.f. della Camera di Commercio di Cosenza, Erminia Giorno, si aprirà con la relazione del Presidente della Sezione Civile del Tribunale di Castrovillari, Vincenzo Di Pede, che parlerà delle “Procedure della composizione della crisi da sovraindebitamento”. Seguirà l’attesa relazione “La legalità conviene: le iniziative antiracket e antiusura sul territorio nazionale” della Dirigente dell’Area Studi e applicazione della legge n.44/99 dell’Ufficio per le Attività del Commissario per il Coordinamento delle iniziative antiracket e antiusura, Letizia Miglio. Gli interessanti lavori del convegno proseguiranno con l’intervento della referente provinciale di Cosenza di Libera, Marta Perrotta, che tratterà dei “Rischi del sovrindebitamento”, e del Presidente regionale di Adiconsum, Carlo Barletta, con una relazione su “La tutela dei consumatori”. Le conclusioni, invece, sono state assegnate al Direttore di Transcrime, Centro di Ricerca universitario sulla criminalità transnazionale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Ernesto Ugo Savona, che traccerà un quadro particolareggiato su “L’estorsione in Europa”.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.