14 ore fa:Legambiente chiede ai candidati maggiore impegno per l'ambiente. Cuparo (M5s): «Valle del Nicà è la nostra battaglia»
12 ore fa:Cambio vertice Compagnia dei Carabinieri di Cassano: saluti al Maggiore Ornelli, benvenuto al Capitano Baione
15 ore fa:Numeri importanti per la postazione del 118 a Marina di Sibari: 200 interventi in soli 33 giorni
15 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
13 ore fa:Immobiliare in crescita? La Calabria del nord-est piace sempre di più agli stranieri
13 ore fa:La Pallavolo del Sud Italia si riunirà a Cosenza: una giornata di confronto e speranza
16 ore fa:Contrasto all'erosione costiera a Calopezzati, concluso il monitoraggio del fondale marino
17 ore fa:Anche dalla Calabria sempre più coppie scelgono la fecondazione eterologa
17 ore fa:Cassano, Avena (ArticoloVentuno) chiede trasparenza sulla spesa per il rifacimento del manto stradale
16 ore fa:La piazza di Schierarsi Co-Ro attacca le candidature: «Da destra a sinistra hanno sfasciato la Calabria»

La Calabria a Skipass, il Salone del Turismo e degli Sport invernali

1 minuti di lettura
Dal 1 al 4 novembre a ModenaFiere si svolge Skipass, Salone del Turismo e degli Sport Invernali. Da 25 anni è un appuntamento imperdibile per gli appassionati della montagna e degli sport sulla neve e quest’anno ospiterà la Coppa del Mondo di Big Air che, per la prima volta, farà tappa a Modena. L'area esterna della fiera sarà dominata dal profilo del trampolino di 46 metri su cui si svolgeranno le gare di snowboard e freeski. All'interno dei padiglioni, località turistiche, tour operator e resort propongono il meglio per le vacanze invernali, mentre i brand degli articoli sportivi presentano le novità della stagione. Ogni giorno sono in programma eventi e animazione per il pubblico, incontri e meet & greet con gli atleti della Federazione italiana sport invernali e con i protagonisti della montagna. E per i palati fini e gli amanti della cucina d'alta quota, a Skipass c'è Vette di Gusto: un'area dedicata ai prodotti tipici e alle tradizioni enogastronomiche regionali con show cooking e sfide ai fornelli. La Regione Calabria sarà presente con un proprio stand. Gli operatori della montagna calabresi sono pronti a presentare tutte le novità dell’offerta rivolta a quello che è un turismo in crescita al quale la regione sta dedicando iniziative e risorse, forte di un entroterra straordinario, dove relax e buona cucina fanno da contrappunto all’emozione dello sport. In Calabria, unica regione con tre parchi nazionali, quello del Pollino, della Sila e dall’Aspromonte, la natura è unica e suggestiva, con foreste incontaminate, laghi, cascate che attirano in tutte le stagioni gli amanti della vita all’aria aperta e dell’attività sportiva: tra le più appassionanti da praticare sulla neve e non solo, trekking, rafting e sleddog, la corsa su slitta tirata da cani addestrati per godere della pace dei luoghi e di un autentico contatto con la natura. Gli sciatori possono trovare impianti di risalita a Camigliatello Silano, Lorica, sul cui lago si allena ogni anno la nazionale di canottaggio, e a Gambarie d’Aspromonte, un balcone naturale sullo stretto dove è possibile vivere l’affascinante esperienza di una discesa sulla neve guardando il mare. “La presenza a Skypass è un appuntamento importante per la promozione dell’offerta regionale -ha commentato il Presidente della Regione Calabria Mario Oliverio- e si inserisce in un piano di valorizzazione del nostro entroterra, un’area che ha molto da offrire al turista, tra natura eccezionale, sport e buona tavola”. Immancabile infine all’evento modenese lo spazio dedicato ai sapori di Calabria, con showcooking e degustazioni di prodotti tipici presso lo stand”.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.