14 ore fa:Co-Ro pronta a celebrare la Settena in onore di Maria Santissima Addolorata
11 ore fa:Eccellenza e Promozione: al via i campionati, partenza sprint per la Rossanese
11 ore fa:Castrovillari, blitz della Polizia: un uomo arrestato con droga e armi
11 ore fa:A Santa Maria delle Grazie i 37 anni di vita consacrata di Suor Antonia Dal Mas
15 ore fa:La Notte Bianca a Cassano «è stata una festa di tutti, per tutti»
13 ore fa:Liceo Artistico lascia il plesso di San Nilo: i corsi verranno trasferiti allo Scalo
14 ore fa:Morte del Carabiniere Giuseppe Passarelli: chiesta la riapertura delle indagini
12 ore fa:Detenzione di metadone ai fini di spaccio: un arresto a Castrovillari
12 ore fa:Il Distretto Esaro-Pollino registra boom di adesioni agli screening mammografici
13 ore fa:Unical, parte il conto alla rovescia per l’inaugurazione del 54esimo anno accademico

Kimberly-Clark richiama salviette umidificate per neonati. «Possibili agenti patogeni»

1 minuti di lettura
A diffondere la notizia è lo Sportello dei Diritti: «Al loro interno sarebbe stata rilevata la presenza di un batterio patogeno del genere Enterobacter gergoviae». «Il richiamo - scrive in una nota stampa il presidente dello Sportello dei Diritti, Giovanni D'Agata - arriva dalla multinazionale statunitense Kimberly-Clark Corporation, presente anche in Italia con lo stabilimento di Romagnano Sesia (NO)». Le salviettine incriminate sono quelle per pelli sensibili Baby Wipes. Al loro interno sarebbe stata rilevata la presenza di un batterio patogeno del genere Enterobacter gergoviae. Nello specifico, il prodotto richiamato appartiene al lotto numero 024, prodotto nel gennaio di quest'anno. «Se avete acquistato queste salviettine - scrivono ancora dall'associazione - basta quindi controllare il lotto: se coincide con quello oggetto di richiamo evitate di consumarle e riportatele presso il punto vendita, dove si provvederà alla sostituzione o al rimborso. La multinazionale si scusa per il disagio. L’Enterobacter gergoviae, è un batterio coinvolto nella contaminazione dei prodotti cosmetici, che sono incorporati con conservanti. Le infezioni da Enterobacter si sviluppano principalmente in pazienti con ridotte resistenze. Generalmente Enterobacter, causa una vasta gamma di infezioni, tra cui batteriemia, infezioni dei siti e infezioni del tratto respiratorio o urinario che si manifestano con polmonite, cistite, o pielite e che possono progredire fino ad ascesso polmonare, empiema, e setticemia. Inoltre Enterobacter può causare otite media, cellulite e sepsi neonatale. I ceppi di Enterobacter possono essere resistenti alla maggior parte degli antibiotici β-lattamici. La società esclude che il prodotto oggetto del ritiro sia stato importato nel nostro Paese. Ma - evidenzia Giovanni D'Agata - è acquistabile anche online, per questo è bene fare attenzione se di recente è stato acquistato via web».
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.