3 ore fa:Giunta regionale, Madeo (Fondazione Arbëreshe) plaude alle nomine di Gallo e Straface
2 ore fa:La Sibaritide al centro di 600 milioni di euro (annui) di export
5 ore fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»
4 ore fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»
1 ora fa:Buon compleanno a Daniela Lavia l'alfiere azzurro del Volley di casa nostra
3 ore fa:Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione
4 ore fa:Commemorazione caduti, Caloveto promette «di essere esempio di solidarietà, pace e amore per la Patria»
5 ore fa:La Calabria protagonista a Roma, grazie alla chef Laura Barbieri
2 ore fa:La dea fortuna bacia la Calabria del nord-est: quasi 300mila euro vinti in poche ore
1 ora fa:Stasi sulla vertenza Enel: «Situazione insostenibile. Si torni a parlare del futuro del sito»

Italo Bus a Cosenza. Il capoluogo calabrese entra nel network dell’alta velocità grazie a un servizio integrato gomme-rotaie

3 minuti di lettura
Italo continua ad espandere il proprio network. Grazie a Italo bus , sistema di trasporto integrato rotaia – gomma, dall’8 aprile anche Cosenza sarà collegata al mercato dell’alta velocità. I viaggiatori Italo potranno raggiungere la città calabrese in estrema comodità. Acquistando un unico biglietto valido sia per il treno che per il bus, godendo di tutti i comfort messi a disposizione su entrambi i mezzi. Italo bus servirà Cosenza partendo dalla stazione di Salerno, effettuando due fermate intermedie presso Lauria e Sala Consilina. I passeggeri che da Cosenza vorranno raggiungere le tante città servite da Italo potranno salire su Italo bus e arrivare a Salerno. Da qui poi prendendo il treno saranno collegati al resto d’Italia, scegliendo fra le diverse mete disponibili. Italo bus da Cosenza partirà alle 9.35 e arriverà a Salerno alle 13.10. Per poter a quel punto prendere il treno delle 13.34 che porta a Napoli, Roma, Firenze, Bologna, Reggio Emilia e Milano. Chi invece si vorrà recare a visitare le bellezze di Cosenza potrà salire su Italo e scendere a Salerno con il treno in arrivo alle 14.16, per prendere poi Italo bus alle 14.35. Raggiungendo il capoluogo calabrese alle 18.10. La città è meta di numerosi turisti che vi si recano per ammirare il centro storico di epoca medievale. La Cattedrale di Santa Maria Assunta in perfetto stile gotico e il castello Normanno Svevo (risalente a più di mille anni fa). Oltre a queste opere di richiamo artistico, Cosenza è rinomata anche per la sua tradizione culinaria. Dagli antipasti a base di soppressata ai fusilli alla cosentina, dal tipico baccalà fritto ai palloni di fichi, ce ne è per tutti i gusti.
ITALO BUS A COSENZA
In fase sperimentale i collegamenti Italo bus tra Cosenza e la stazione di Salerno saranno due. Ma il numero potrebbe aumentare se la risposta della città di Cosenza sarà positiva. Francesco Fiore, Direttore Strategie del Prodotto di Italo dichiara. “Siamo davvero felici che la città di Cosenza sia entrata a parte del nostro network. L’obiettivo del progetto Italo bus è quello di portare l’alta velocità in quelle città dove ancora non c’è. Ci auguriamo che Cosenza risponda positivamente all’iniziativa. Crediamo fortemente nel servizio di trasporto integrato rotaia- gomma e nelle potenzialità della città di Cosenza la quale potrà così sperimentare un nuovo modo di connettersi con il territorio nazionale. Con Italobus  i cittadini di Cosenza potranno essere collegati direttamente al network dell’alta velocità servito da Italo. Acquistando comodamente un biglietto unico valido per bus e treno. Lo stesso vale  per i diversi turisti che da tutta Italia si recheranno a Cosenza. E che avranno la possibilità di godersi un viaggio ad alta velocità oltre che le bellezze di una città che vanta un patrimonio culturale a tutti noto”. Il sindaco di Cosenza Mario Occhiuto commenta. “Siamo molto contenti che il primo operatore privato italiano sulla rete ferroviaria ad alta velocità. Investa nelle potenzialità attrattivo-ricettive della città di Cosenza.
IL CAPOLUOGO CALABRESE ENTRA NEL NETWORK DELL'ALTA VELOCITA'
Il nuovo collegamento di Italo bus istituito a partire dal prossimo 8 aprile va ad inserirsi nelle politiche che stiamo attuando sui servizi turistici per i visitatori. La rete sinergica tra istituzioni e partner privati è un prezioso strumento. A supporto delle attività amministrative e siamo certi che la risposta degli utenti risulterà positiva”. Michelangelo Spataro, assessore comunale alla Mobilità urbana aggiunge. “Implementare i collegamenti tra Cosenza e le città attraversate dal treno ad alta velocità, grazie al progetto sperimentale di Italo. E' per noi motivo di soddisfazione che ci fa sentire partecipi di un processo extra territoriale. Crediamo infatti nel sistema integrato dei trasporti che, attraverso questo nuovo servizio integrato rotaia-gomma, ci connetterà con diverse città italiane con standard di qualità”. Questo nuovo collegamento testimonia la volontà di Italo di essere sempre più presente sul territorio nazionale. Avvicinando all’alta velocità le diverse zone del Paese. Dall’inaugurazione del servizio Italobus, a dicembre 2015. A oggi infatti il network è notevolmente cresciuto: attualmente dalla stazione di Reggio Emilia AV Mediopadana con Italobus. Si può arrivare a Parma, Cremona, Modena, Carpi e Mantova; da Milano Rogoredo si viaggia fino a Bergamo, Capriate e l’aeroporto di Orio al Serio. Da Salerno si raggiungono Picerno, Potenza, Ferrandina, Matera, Taranto e dall’8 aprile Cosenza. Fonte: CosenzaPage
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.