9 ore fa:Intelligenza Artificiale, Mazza: «La sfida non è quella di sostituire le persone, ma di liberarle»
7 ore fa:Unical, Greco nomina Stefano Curcio prorettore vicario
11 ore fa:Pallacanestro, la Calabria conquista il terzo posto nel Torneo Academy Cup
8 ore fa:Bocchigliero, a novembre la guardia medica sarà attiva solo 9 giorni: il Comune insorge
6 ore fa:Straface nella nuova Giunta regionale: «Continueremo con maggiore impegno e passione»
9 ore fa:Fratelli d'Italia Co-Ro esprime vive congratulazioni alla nuova Giunta Regionale
10 ore fa:La Società Asd Rossanese condanna le violenze: «Ci dissociamo da chi ha infangato il nostro nome»
8 ore fa:Psicologi nelle scuole, contrattualizzati 15 professionisti: uno per ogni area identificata dall'Asp
7 ore fa:Laino Borgo: consegnata la palestra dedicata ad Antonio Orsini
11 ore fa:Aggredito studente alla scuola media di Corigliano. Sporta denuncia

Istituto Comprensivo “ Don Bosco”, tutti a teatro in vernacolo coriglianese

1 minuti di lettura
Grande fermento in questi giorni all’ Istituto ComprensivoDon Bosco” di Cantinella di Corigliano per le tante iniziative e soprattutto per le tante recite organizzate in tutti i plessi e in tutti gli ordini di scuola, dalla Scuola dell’Infanzia alla Primaria e alla Secondaria. Iniziative che hanno messo in evidenza la bravura, la pazienza e la competenza di tutti gli insegnanti.  La creatività, come antidoto al pessimismo dei nostri giorni, al conformismo dilagante ed al populismo a buon mercato, è stata la sfida intrapresa dai ragazzi delle classi terze dell’Istituto Comprensivo “Don Bosco” di Cantinella, che, mercoledì scorso, hanno messo in scena una rappresentazione teatrale, rigorosamente in “vernacolo coriglianese”, dal titolo  “ Le due vicine di casa” , il tutto accompagnato da canti natalizi, danze e  poesie.
GRANDE FERMENTO ALL'ISTITUTO COMPRENSIVO "DON BOSCO"
Un monito preciso alla pace, all’amore ed alla fratellanza universali, valori che devono maturare e rafforzarsi, in primis, all’interno delle famiglie, le quali hanno un ruolo cardine nella strutturazione della società,  è palese e manifesto nella sceneggiatura della rappresentazione, ma il dato forse più interessante e positivo è che l’intero spettacolo è frutto di un’idea concepita dai giovani studenti i quali si sono anche assunti l’onere della scrittura del soggetto originale. Da non sottovalutare sono state, la accorta direzione e la supervisione delle professoresse  Maria Matranga, Franca Servidio, Ortensia Spina e Maria Rosaria Cosenza le quali  hanno assecondato con estrema pazienza e disponibilità le capacità creative ed interpretative dei ragazzi contribuendo, in tal modo, al notevole successo dell’iniziativa. FONTE:LA PROVINCIA
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.