10 ore fa:A Co-Ro il raduno nazionale delle mitiche Vespe Piaggio
12 ore fa:Domani a Co-Ro Chiara Francini presenta il suo romanzo "Le querce non fanno limoni"
10 ore fa:Degrado SP187, si "svegliano" gli ambientalisti di Azzurro Mare
14 ore fa:Mundo incontra Occhiuto: sul tavolo sanità, infrastrutture e sicurezza del territorio
12 ore fa:Operatori sanitari aggrediti, Tavernise (M5s) deposita una proposta di legge per garantire sicurezza e dignità a chi cura
13 ore fa:Verdiana «indossa l'identità della Calabria» e diventa testimonial d’eccezione di Mid Pop Design
11 ore fa:Parte il CoRo Summer Fest, ecco gli eventi di questa settimana
25 minuti fa:A Oriolo scoppia il "caso Visititaly", l'opposizione: «Il Comune è stato selezionato o ha sborsato soldi?»
13 ore fa:Spezzano Albanese piegata da una drammatica emergenza idrica: «Vogliamo misure immediate»
11 ore fa:«Alcuni argomenti non meritano miserie politico-istituzionali ma lavoro congiunto»

Istallazione creativa Spinella al museo Amarelli

1 minuti di lettura

Le confezioni di metallo delle liquirizie Amarelli riprendono vita e si trasformano in oggetti di design: calamite colorate grazie all’uso di ritagli di vecchi giornali in cui vivono personaggi in miniatura provenienti dal modellismo ferroviario che si animano in suggestive scenografie d’arte. Il progetto è dell’architetto romano Gianluca Spinella. L’istallazione permanente è visitabile al Museo Storico della Liquirizia Giorgio Amarelli. 

A darne notizia è Margherita Amarelli sottolineando il messaggio affidato all’originale esposizione creativa e che traduce del resto lo spirito, la storia ed il futuro del percorso familiare ed imprenditoriale di quella che oggi rappresenta il brand della liquirizia pura più famosa e diffusa al mondo. Oggetti e prodotti – spiega – vivono oltre se stessi, attraverso le emozioni e le sensazioni che essi sono capaci di suscitare nei diversi momenti, nelle diverse fasi, nei diversi contesti, nelle diverse vite appunto che – conclude Amarelli – essi stessi generano. 

SPINELLA È UN VISIONARIO CREATIVO, APPASSIONATO DEL VINTAGE, DEI COLLAGE E MAGO DELLE COMBINAZIONE CROMATICHE.

Per lui gli oggetti non dovrebbero mai smettere di vivere. È da qui che nasce l’idea di raccontare piccole storie usando icone del passato e attraverso ritagli di vecchi giornali dare loro nuova vita. Ambientazioni fantastiche o citazionistiche prendono vita grazie a uomini in miniatura, istantanee scenografiche contenute all'interno delle lattine Amarelli. Si è ispirato ai dettagli, ai particolari che ama nei dipinti, nelle foto ma anche nella vita.

La forma d’arte è la somma di tutti i particolari, anche immaginari che vive e lo colpiscono quotidianamente. Ogni diorama è stato realizzato partendo da un'ispirazione surreale, visionaria e portata dentro un oggetto presente nella nostra quotidianità. Le sculture raccontano il mondo attraverso un paio d’occhiali fantastici, che trova casa proprio all’interno delle scatolette di latta che rappresenta la protezione, un piccolo mondo, rassicurante, istantaneamente perfetto. 

Le confezioni sono anche acquistabili contattando direttamente l’Autore sui social.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.