1 ora fa:Intelligenza Artificiale, Mazza: «La sfida non è quella di sostituire le persone, ma di liberarle»
1 ora fa:Psicologi nelle scuole, contrattualizzati 15 professionisti: uno per ogni area identificata dall'Asp
3 ore fa:Pallacanestro, la Calabria conquista il terzo posto nel Torneo Academy Cup
5 ore fa:A Cassano Jonio si riaccende la storica fiaccola del Monumento dei caduti di tutte le guerre
4 ore fa:Legalità, la vela Mavisu farà tappa anche ad Amendolara
23 minuti fa:Bocchigliero, a novembre la guardia medica sarà attiva solo 9 giorni: il Comune insorge
3 ore fa:Aggredito studente alla scuola media di Corigliano. Sporta denuncia
5 ore fa:Viabilità rurale: a Morano 150mila euro per la messa in sicurezza della strada Martinazza
2 ore fa:Fratelli d'Italia Co-Ro esprime vive congratulazioni alla nuova Giunta Regionale
2 ore fa:La Società Asd Rossanese condanna le violenze: «Ci dissociamo da chi ha infangato il nostro nome»

Istallazione creativa Spinella al museo Amarelli

1 minuti di lettura

Le confezioni di metallo delle liquirizie Amarelli riprendono vita e si trasformano in oggetti di design: calamite colorate grazie all’uso di ritagli di vecchi giornali in cui vivono personaggi in miniatura provenienti dal modellismo ferroviario che si animano in suggestive scenografie d’arte. Il progetto è dell’architetto romano Gianluca Spinella. L’istallazione permanente è visitabile al Museo Storico della Liquirizia Giorgio Amarelli. 

A darne notizia è Margherita Amarelli sottolineando il messaggio affidato all’originale esposizione creativa e che traduce del resto lo spirito, la storia ed il futuro del percorso familiare ed imprenditoriale di quella che oggi rappresenta il brand della liquirizia pura più famosa e diffusa al mondo. Oggetti e prodotti – spiega – vivono oltre se stessi, attraverso le emozioni e le sensazioni che essi sono capaci di suscitare nei diversi momenti, nelle diverse fasi, nei diversi contesti, nelle diverse vite appunto che – conclude Amarelli – essi stessi generano. 

SPINELLA È UN VISIONARIO CREATIVO, APPASSIONATO DEL VINTAGE, DEI COLLAGE E MAGO DELLE COMBINAZIONE CROMATICHE.

Per lui gli oggetti non dovrebbero mai smettere di vivere. È da qui che nasce l’idea di raccontare piccole storie usando icone del passato e attraverso ritagli di vecchi giornali dare loro nuova vita. Ambientazioni fantastiche o citazionistiche prendono vita grazie a uomini in miniatura, istantanee scenografiche contenute all'interno delle lattine Amarelli. Si è ispirato ai dettagli, ai particolari che ama nei dipinti, nelle foto ma anche nella vita.

La forma d’arte è la somma di tutti i particolari, anche immaginari che vive e lo colpiscono quotidianamente. Ogni diorama è stato realizzato partendo da un'ispirazione surreale, visionaria e portata dentro un oggetto presente nella nostra quotidianità. Le sculture raccontano il mondo attraverso un paio d’occhiali fantastici, che trova casa proprio all’interno delle scatolette di latta che rappresenta la protezione, un piccolo mondo, rassicurante, istantaneamente perfetto. 

Le confezioni sono anche acquistabili contattando direttamente l’Autore sui social.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.