1 ora fa:Crosia inaugura il nuovo anno scolastico con l'apertura del plesso di Via del Sole
15 ore fa:L'Istituto Madre Isabella De Rosis di Rossano festeggia i suoi primi 50 anni
40 minuti fa:Allarme Legambiente: scuole ancora insicure e non sostenibili
Adesso:Se la burocrazia ostacola il sacrosanto diritto alla studio (e alla felicità) dei ragazzi in difficoltà
16 ore fa:Schiavonea, la dirigente Sapia chiarisce: da domani lezioni al Palazzo delle Fiere e all’Oratorio
2 ore fa:Sindaco di Berat nuovo Ministro d'Albania: gli auguri di Pomillo
20 minuti fa:A Corigliano scalo torna la festa della Stazione. Gran finale con Verdiana
1 ora fa:Frascineto, l'Arberia ricorda Antonio Bellusci
3 ore fa:“Lascia Traccia” - Amici di San Josemaria accolti presso il Centro Elis di Roma
15 ore fa:Occhiuto apre la campagna elettorale di Antonio Russo a Crosia

Intervento programmato degli artificieri dell'Esercito nel Cosentino

1 minuti di lettura
I Guastatori della 2^Compagnia dell'11°Rgt Genio, sono intervenuti ieri in Contrada Cona, nel Comune di Belsito (Cs) per un rinvenimento di un ordigno bellico inesploso. L'oggetto è stato casualmente ritrovato in un terreno privato e gli specialisti della Caserma "Manes" di Castrovillari lo hanno identificato come una bomba da mortaio tedesca da 81mm. Supportati da una cornice di sicurezza delle Forze dell'Ordine e con la collaborazione dell'assistenza sanitaria, il Team ha messo in sicurezza, rimosso e trasportato l'ordigno in una cava poco distante dove è stato fatto detonare in maniera controllata. Dopo attenta verifica la zona è stata dichiarata sicura dai militari del Genio che hanno provveduto a rimuovere ogni frammento metallico. Continua assidua e metodica l'opera degli artificieri dell'Esercito, sempre attivi nel supporto alle Prefetture e Comuni, per la sicurezza dei cittadini e la messa in sicurezza dei residuati bellici.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.