5 ore fa:Unical, inaugurata la nuova aula studio aperta fino a mezzanotte e nei weekend
4 ore fa:Greco (Italia Viva): «La nostra coalizione punta a un risultato in doppia cifra»
2 ore fa:L'appello di Baldino (M5s) agli elettori: «Non votate per amicizia. Questa volta, votate per voi. Non votate più per loro»
6 ore fa:«Parlare di futuro non significa promettere sussidi, ma costruire opportunità»
3 ore fa:«Non mi sono mai risparmiata per il bene comune e oggi non potevo voltarmi dall'altra parte»
6 ore fa:Spopolamento e desertificazione, Coapi: «Le istituzioni investano sul futuro delle aree interne»
4 ore fa:Statale 106, ora servono i soldi (veri) per cambiare la geografia della Calabria
5 ore fa:Regionali, Antoniozzi (FdI): «Puntiamo sulla Calabria perché per Meloni è una regione importante»
7 ore fa:Questa sera le Agostiniane di Co-Ro in preghiera per la pace
3 ore fa:Straface su Casa Calabria 100: «Passo concreto per la rinascita dei borghi dell'entroterra»

Presentata ufficialmente la 32° Estate Internazionale del Folklore e del Parco del Pollino

2 minuti di lettura
Svelato il programma della 32° Estate Internazionale del Folkore e del Parco del Pollino. Presentato in una conferenza tutta da “gustare”, vista l'ambientazione di una tavola imbandita con elementi poveri ma fortemente legata ai territori. Impreziosita ancor di più dai doni consegnati dalle comunità straniere di Cuba, Pakistan, Romania, Ucraina, Marocco, Senegal, Costa D'Avorio, presenti e ben integrate in città, diventate protagoniste, anch'esse di una vera e propria festa della pace. Presenti, fra le altre comunità, non in costume, la Colombia e l'Albania, per il cui coinvolgimento dei popoli si ringrazia l'associazione Integrandosi. Benin, Bosnia, Colombia, Georgia, Nuova Zelanda, Panama, Ucraina e Italia. Questi, i gruppi che quest'anno faranno esplodere le strade della città di Castrovillari, di colori, ritmo, musica, tradizione, folklore. Tenutasi  in via Roma, per strada, nel cuore pulsante della città, nella notte di San Lorenzo, la conferenza è stata strategicamente studiata per arrivare, con maggiore forza, al sentimento unico della pace e dell'abbraccio dei popoli. Da sempre, questa manifestazione vuole rappresentare.
32a ESTATE INTERNAZIONALE DEL FOLKLORE
tavola per prendersi cura dell'altro. A tavola per accogliere con un sorriso, per spezzare il pane con il vicino di fianco. A tavola per ritrovare il senso stretto delle cose semplici ma vive e vere. Un momento conviviale che ha accolto  e confrontato  i popoli in “un'agorà”, ormai urbana e globalizzata, che affonda le sue radici nei gesti di quella compartecipazione che ha voluto riscoprire  la “piazza”come luogo di scambio, in questa occasione, culturale e multietnica. Al tavolo anzi, alla tavola, oltre al Direttore Artistico, Antonio Notaro, il Sindaco, Domenico Lo Polito. La  Vice Sindaco, Francesca Dorato, il Presidente del Cosiglio, Piero Vico, il Direttore del Parco Nazionale del Pollino, Giuseppe Milione. Marcello Perrone, Presidente Provinciale della FTP – Federazione Tradizioni Popolari.  Tilde Nocera, Maestra coreografa e Ines Ferrante per Mystica Calabria. Quest'ultima ha poi premiato, insieme a patròn Antonio Notaro e a Fabio Malomo. I vincitori del concorso fotografico “I Colori del Mondo”, 3° premio “Barbara Malomo: 1° classificato Fabrizio Burreci, 2°classificato Mimmo Filomia e 3° Franco Martino.
PARCO DEL POLLINO
Una conferenza molto partecipata oltre che dalla stampa locale, regionale e nazionale. Anche dalla popolazione che si è sentita parte integrante di una grande festa di pace e di accoglienza. Per l'occasione e per tutta la durata del Festival, il Teatro Vittoria, torna protagonista con l'allestimento di un salotto arabo, a cura dell'associazione Cidis Onlus. Non sono mancati, inoltre, momenti di commozione profonda, nel ripercorrere storie di vita, di vite che in qualche maniera si sono intrecciate con quelle di ognuno dei presenti. Alimentando un sentimento di pace. Questo e molto altro è l'Estate Internazionale del Folklore e del Parco del Pollino che dà appuntamento a tutti dal 18 al 23 Agosto in Piazza Municipio. L'Estate Internazionale del Folklore e del parco del Pollino. Si accinge a presentare la sua 32° edizione. Decide di farlo nel luogo di accoglienza e di condivisione per eccellenza: a tavola. A tavola per prendersi cura dell'altro. A tavola per accogliere con un sorriso, per spezzare il pane con il vicino di fianco; a tavola per ritrovare il senso stretto delle cose semplici ma vive e vere.
SENTIMENTO UNICO DELLA PACE
Via Roma, il cuore centrale della città di Castrovillari, nella notte di San Lorenzo, il prossimo 10 agosto alle ore 18,30. Diventerà, infatti, cornice naturale di una conferenza stampa, fuori dal comune, ma che ha come intento, quello di arrivare con maggiore forza. Al sentimento unico della pace e dell'abbraccio dei popoli che, da sempre, questa manifestazione vuole rappresentare. Un momento conviviale che accoglie e confronta i popoli in “un'agorà”. Ormai urbana e globalizzata, che affonda le sue radici nei gesti di quella compartecipazione che riscopre la “piazza”. Come luogo di scambio, in questa occasione, culturale e multietnica. Fra i festival folklorici più importanti e antichi d'Italia, dal 18 al 23 agosto, si trasformerà il capoluogo del Pollino. Nel centro delle tradizioni internazionali con sei gruppi provenienti da tutto il mondo e una serie di eventi collaterali. Tutti da scoprire, che verranno svelati, insieme al programma completo, durante la conferenza stampa di presentazione.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.