17 ore fa:Co-Ro, le associazioni del territorio denunciano «situazioni al limite del degrado in città»
15 ore fa:Daniele Kihlgren «offre» un'idea per rilanciare i centri storici di Co-Ro - VIDEO
7 minuti fa:Grave incidente all'ingresso di Corigliano centro storico: grave un giovane
16 ore fa:La Rossanese è matematicamente seconda: ai play-off per sognare
15 ore fa:Un coriglianese per la finale di Coppa Italia Milan-Bologna
14 ore fa:A Bocchigliero arriva la carovana della prevenzione organizzata dal movimento Diritto alla Salute
14 ore fa:Co-Ro pronta per la 34^ edizione della "Corri e Cammina per la Pace"
52 minuti fa:La villa comunale di Cassano Jonio torna ai cittadini
1 ora fa:Maria Elena Cribari e Antonietta Mango insignite dell’onorificenza “Stella al merito del lavoro"
13 ore fa:Stagione marittima alle porte, Scutellà (M5s): «La Calabria ha un grosso problema di depurazione!»

Infrastrutture, progetti Ue per 212 milioni. Ma la Sibaritide resta ferma al palo

1 minuti di lettura
di MARTINA FORCINITI Infrastrutture, più di 314 milioni di euro provenienti dal Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr) saranno investiti in quattro progetti di trasporto in Calabria, Campania e Sicilia. Allo scopo di migliorare i collegamenti del Sud dell’Italia col Nord del Paese e con i suoi vicini europei. In Calabria, 106,5 milioni di euro finanzieranno la costruzione di una nuova linea ferroviaria tra Catanzaro e Germaneto; sede di un campus universitario e di un nuovo ospedale. Sarà inoltre rinnovata la linea tra la stazione principale di Catanzaro (Catanzaro Sala) e la stazione balneare di Catanzaro Lido. I lavori dovrebbero essere ultimati nel marzo 2020. Sempre in Calabria, 106 milioni di euro contribuiranno alla costruzione di una linea tranviaria di 21 km nell’agglomerato di Cosenza; che collegherà il centro di Cosenza al campus dell’Università della Calabria, passando per Rende. I lavori dovrebbero essere conclusi nel maggio 2020.
INFRASTRUTTURE, SOVVERTIRE L'INERZIA DI CUI E' PREDA IL TERRITORIO ATTRAVERSO LA FUSIONE
E proprio un'area come la Sibaritide, contraddistinta da un sistema di trasporti particolarmente trascurato, torna ad affondare nell'assoluta mancanza di prospettive. E se è vero, come lo è, che per far prosperare un territorio servono le infrastrutture, si continua a far finta di non capire che la nostra area è considerata alla stregua di una scassata periferia. Dove a fronte di emergenze messe drammaticamente in evidenza tutti i giorni, le opere infrastrutturali si realizzano a passo di lumaca. O vengono sospese. Mentre i soliti investimenti a casaccio rifanno il make-up ai luoghi delle caste. Così, ecco pronto un bel pacchetto di spesa per la realizzazione di una linea tranviaria nell'area di Cosenza. Un'altra operazione che si inserisce a pieno titolo in quelle politiche organiche che procedono speditamente verso l’Area urbana Cosenza-Rende. Mentre del progetto  della metropolitana di superficie Sibari-Crotone (inserito nel Piano territoriale del coordinamento provinciale da tempo immemore) - tanto per citarne uno - non se ne parla e non se ne parlerà. E in questo senso fa specie che ci sia ancora chi - alla vigilia della consultazione referendaria sulla fusione Corigliano-Rossano - predichi nel deserto facendo finta che i vantaggi non ci siano. Ignorando la circostanza per cui, qualora vincesse il SI', istituzioni regionali e nazionali dovranno necessariamente tenere in debito conto questa aggregazione. Insomma quanti altri "segnali" servirà dare prima che gli ultimi ostinati capiscano che se mai è esistito il momento storico giusto per sovvertire l'inerzia di cui è preda il nostro territorio, quel momento è adesso?
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.