9 ore fa:Rapani scrive a Stasi: «Installi tutor sulla Statale106 nei tratti di Torricella e Aranceto»
8 ore fa:Mundo incontra Occhiuto: sul tavolo sanità, infrastrutture e sicurezza del territorio
6 ore fa:Domani a Co-Ro Chiara Francini presenta il suo romanzo "Le querce non fanno limoni"
7 ore fa:Spezzano Albanese piegata da una drammatica emergenza idrica: «Vogliamo misure immediate»
6 ore fa:«Alcuni argomenti non meritano miserie politico-istituzionali ma lavoro congiunto»
4 ore fa:A Co-Ro il raduno nazionale delle mitiche Vespe Piaggio
5 ore fa:Degrado SP187, si "svegliano" gli ambientalisti di Azzurro Mare
5 ore fa:Parte il CoRo Summer Fest, ecco gli eventi di questa settimana
7 ore fa:Operatori sanitari aggrediti, Tavernise (M5s) deposita una proposta di legge per garantire sicurezza e dignità a chi cura
8 ore fa:Verdiana «indossa l'identità della Calabria» e diventa testimonial d’eccezione di Mid Pop Design

Sanità, incontro su Scuola ortopedia e traumatologia Magna Graecia

1 minuti di lettura
Si è tenuto oggi (30 Luglio) nella Cittadella regionale a Catanzaro un incontro convocato dal delegato alle Politiche sanitarie della Presidenza, Franco Pacenza, sulle principali criticità della sanità calabrese. Durante l'incontro sono state esaminate in particolare le gravi problematiche sanitarie determinate dalla carenza di medici specialisti sul territorio regionale in Ortopedia e Traumatologia e la questione del mancato accreditamento da parte del Ministero dell'Istruzione e della Ricerca (Miur) della Scuola di Ortopedia e Traumatologia dell'Università della Magna Graecia di Catanzaro. Ma si è discusso anche del Decreto del Commissario al Piano di Rientro 154 riguardante il Piano delle assunzioni 2018 «carente – ha ribadito il delegato alle Politiche sanitarie della Regione Franco Pacenza – di qualsivoglia strategia, di reali priorità e di coperture economiche adeguate». Pacenza ha poi sottolineato gli sforzi e la strategia della Regione nel voler rafforzare il più possibile il numero delle borse di studio nell'ambito dei settori specialistici sanitari, che come nel caso di Ortopedia e traumatologia, vivono una preoccupante carenza di medici specialisti sul territorio regionale.
SONO STATE ANALIZZATE LE CRITICITÀ ESISTENTI MA ANCHE I PUNTI DI FORZA PIÙ EVIDENTI.
Inoltre, alla luce del mancato accreditamento, per il secondo anno consecutivo, della scuola di Ortopedia e Traumatologia dell'Università della Magna Graecia, sono state analizzate le criticità esistenti ma anche i punti di forza più evidenti. Al termine di una lunga riunione, in cui tutti i soggetti hanno contribuito in termini di proposte e soluzioni al raggiungimento dell'accreditamento già dal prossimo anno della Scuola di Ortopedia e Traumatologia catanzarese, è stato deciso di aggiornare a breve il Tavolo attraverso un incontro con l'Azienda Ospedaliera Pugliese Ciaccio. Per verificarne la sinergia e la cooperazione delle attività al fine di poter raggiungere volumi sufficienti a garantire la riattivazione della Scuola. All'incontro erano presenti la dirigente regionale del Settore Alta formazione, Antonella Cauteruccio, il Rettore dell'Università della Magna Graecia, Giovanbattista De Sarro, il Presidente della Scuola di Medicina e chirurgia Nicola Perrotti, il Presidente della sezione calabrese della società degli ortopedici e traumatologici Ospedalieri d'Italia (Otodi) Massimo Candela, Direttore dell'Uo di Ortopedia e traumatologia dell'Ospedale San Francesco di Paola. Mentre per l'Azienda universitaria Mater Domini, hanno preso parte alla riunione il Direttore dell'Unità di Ortopedia Giorgio Gasparini e il Direttore generale Antonio Belcastro.  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.