9 ore fa:All'Erodoto di Thurii di Cassano Jonio presentato il progetto UISP “Differenze 2.0”
4 ore fa:Amarelli si conferma punto di riferimento per associazioni ed esperienze culturali
8 ore fa:Lo spettacolo di Saviano "L'amore mio non muore" approda al Teatro Auditorium Unical
7 ore fa:Nasce a San Demetrio l’Accademia delle arti e tradizioni arbëreshë
4 ore fa:FdI sulla protesta degli studenti del Liceo: «Scuola senz'acqua. Il comune di Co-Ro non ha più alibi»
5 ore fa:Rossano, provvisoriamente trasferiti gli Uffici Servizi Sociali: ecco dove
6 ore fa:Tumore al seno, stop mastectomia: ruolo chiave di un gruppo dell'Unical per una nuova terapia
7 ore fa:Dalla Calabria del nord-est alla Puglia in onore del Santissimo Crocifisso
9 ore fa:Pietrapaola celebrare i 70 anni del Monumento ai Caduti
6 ore fa:Tecnico di radiologia a Cassano, l'Asp precisa: «Nessun trasferimento»

Incontro a Roma con Rossi su Mediterraneo e Europa

1 minuti di lettura
Il Mediterraneo e le sue tensioni, un’Europa burocratica e ancorata a vecchi schemi e procedure sarà il tema al centro di una discussione tra l’assessore regionale alla Pianificazione territoriale ed urbanistica Franco Rossi, Paolo Gentiloni, Carlo Calenda, David Sassoli, Benedetto della Vedova ed altri. “Nei prossimi mesi – dichiara l’assessore Rossi -  lo scenario europeo andrà modificandosi in termini rapidi e non prevedibili. Il Mediterraneo le sue tensioni, un’Europa burocratica e ancorata a vecchi schemi e procedure. Le elezioni europee del maggio 2019 saranno un crocevia decisivo per l’avvenire dell’Unione. Si rende pertanto necessario un ripensamento, una riflessione a favore dell’integrazione e di un comune destino della Regione Europa a favore di progetti credibili, concreti e coinvolgenti. Tutte le politiche europee – immigrazione, politiche del lavoro – devono necessariamente vedere il mezzogiorno e la Calabria come protagoniste. In tale prospettiva – evidenzia infine Rossi - la Calabria, Regione centrale nel bacino del Mediterraneo, può e deve svolgere un ruolo propositivo e candidarsi ad essere portatore di nuove progettualità pro europee”. L’incontro si terrà a Roma il prossimo 6 ottobre, dalle ore 11 alle 17, al Centro Congressi di Palazzo Rospigliosi.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.