12 ore fa:Platea d'eccezione e format di successo per il lancio di Mid Pop Design a Co-Ro
10 ore fa:Carcinoma della prostata, dieci diagnosi salvavita in poco più di un mese grazie alla biopsia fusion
9 ore fa:Cisl Calabria: «Fortissima preoccupazione per i ritardi nella spesa del Pnrr»
13 ore fa:Omaggio a Santa Aurelia, domani sarà inaugurata una maiolica a Luzzi e Longobucco
11 ore fa:Trebisacce, Baldino (M5s): «Nessun vigile del fuoco per 300mila persone. Situazione gravissima»
10 ore fa:Nuovi investimenti nelle contrade: sport e scuole al centro dei progetti
12 ore fa:Maxi dispiegamento di forze dell’ordine nel cantiere del Nuovo Ospedale
11 ore fa:Dal Pollino e dallo Jonio pronti a partire per l'estate, FlixBus potenzia le tratte nella provincia di Cosenza
10 ore fa:«Basta contratti "pirata" che erodono diritti, abbassano i minimi salariali e alimentano una concorrenza distorta»
13 ore fa:Nuovo grave incidente sulla 106: l’ennesimo in pochi giorni

Incendio a Longobucco: denunciato dopo aver dato fuoco a residui vegetali

1 minuti di lettura

I militari della Stazione Carabinieri Parco di Cava di Melis hanno nei giorni scorsi denunciato alla Procura della Repubblica di Castrovillari, un uomo di Longobucco per il reato di incendio boschivo  colposo

I militari nei giorni scorsi, a seguito di una chiamata al numero di emergenza ambientale 1515, sono intervenuti in località “Macrocioli” nel Comune di Longobucco a seguito dello svilupparsi di un incendio boschivo. Sul posto stava già operando una squadra antincendio regionale intenta a spegnere le fiamme che stavano interessando un bosco di Pino Laricio con sporadiche presenze di latifoglie. Si è quindi proceduto all’attività d’indagine effettuata mediante l’applicazione del  MEF (Metodo delle Evidenze Fisiche) , che  consente di ricostruire l’evoluzione del fuoco attraverso i segni e le tracce che lo stesso rilascia. In questo modo è stato individuato il punto di innesco dal quale si è propagato il fuoco.  Dall’attività d’indagine è emerso che sul terreno erano stati effettuati dei lavori agricoli da parte del proprietario che bruciando dei residui vegetali ha provocato l’incendio. Le fiamme sono state domate dopo alcune ore ed hanno interessato una superficie boscata di oltre due ettari ricadenti in zona 2 del Parco della Sila.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.