12 ore fa:L'ingresso dell'Ospedale di Cariati «sembra un cantiere abbandonato. Lavori fermi da mesi»
13 ore fa:Approvato il bilancio consuntivo e relazionale annuale 2024 dell'Autorità Portuale
12 ore fa:La squadra iGreco Ospedali Riuniti cerca quattro nuovi fisioterapisti a tempo indeterminato
13 ore fa:Madeo sul referendum: «Abbiamo il dovere di batterci per un lavoro di qualità»
11 ore fa:Il "Trosi" di Morano Calabro il nuovo spettacolo di Biagio Izzo "Esseoesse"
11 ore fa:A Cosenza arriva Di Franco (Fillea Cgil): «Urgente garantire la sicurezza nei cantieri»
14 ore fa:Parco Nazionale della Sila, la Presidente Succurro accoglie il nuovo Commissario Bloise
15 ore fa:VOLLEY - La 2^ divisione femminile vince il girone e conquista i Play Off Promozione
10 ore fa:A Castrovillari torna il "Calabria Wine Design Festival" dal 15 al 17 Maggio
14 ore fa:«Il borgo marinaro di Schiavonea diventi piattaforma dell'Ittiturismo

Inaugurata a Roma la mostra “Mimmo Rotella Manifesto”

1 minuti di lettura
È stata inaugurata ieri (lunedì 29 ottobre) a Roma l’importante e attesa mostra “Mimmo Rotella Manifesto”, allestita nei grandi spazi della Galleria Nazionale d’Arte Moderna, prestigiosa istituzione museale del nostro Paese. L’esposizione, allestita da Germano Celant e Antonella Soldaini, è stata realizzata con il contributo della Regione Calabria, destinato dal Presidente Mario Oliverio alle celebrazioni del centenario dalla nascita dell’artista catanzarese (1918 - 2006). A promuovere la mostra è stata la Fondazione Mimmo Rotella con il Mimmo Rotella Institute, artefici di un calendario di eventi dedicati al genio del maestro del décollage che comprende la mostra “Mimmo Rotella in Città” inaugurata dal Presidente Oliverio il 7 ottobre nella Casa della Memoria fondata da Rotella stesso nel centro storico di Catanzaro. La grande esposizione di Roma si articola in sei sezioni principali che ripercorrono la carriera e le fasi di sperimentazione di un artista prolifico come Rotella attraverso centinaia di opere e con una vasta sezione documentale che riunisce fotografie, testi, cataloghi e varie testimonianze sulla vita del maestro. A partecipare all’inaugurazione, affollata di pubblico, autorità e stampa di settore, l’Assessore regionale all’istruzione e alle attività culturali, Maria Francesca Corigliano, che ha portato il saluto del Presidente Oliverio e ha sottolineato come «Mimmo Rotella sia a tutti gli effetti parte della identità presente della Calabria e forti di questa consapevolezza, con orgoglio, la Regione ha contribuito ad offrire al grande pubblico internazionale un evento espositivo che avvicini tutte le generazioni alla produzione di un autentico genio dell’arte del Novecento, capace di sorprendere e suscitare emozioni e riflessioni sui grandi avvenimenti e i protagonisti del ventesimo secolo ritratti o richiamati nelle sue inconfondibili opere». L’apertura del percorso espositivo, alla presenza della moglie dell’artista Inna e della figlia Aghnessa Rotella, è stata introdotta dalla direttrice della Galleria Nazionale, Cristina Collu, che ospita la mostra e con la partecipazione dei vertici del Ministero dei Beni e della Attività Culturali, tra cui il Direttore Generale dei Musei, Antonio Lampis. La mostra resterà aperta fino al 10 febbraio 2019.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.