12 ore fa:Greco (Italia Viva): «La nostra coalizione punta a un risultato in doppia cifra»
11 ore fa:«Non mi sono mai risparmiata per il bene comune e oggi non potevo voltarmi dall'altra parte»
13 ore fa:Unical, inaugurata la nuova aula studio aperta fino a mezzanotte e nei weekend
13 ore fa:Regionali, Antoniozzi (FdI): «Puntiamo sulla Calabria perché per Meloni è una regione importante»
11 ore fa:Straface su Casa Calabria 100: «Passo concreto per la rinascita dei borghi dell'entroterra»
14 ore fa:«Parlare di futuro non significa promettere sussidi, ma costruire opportunità»
12 ore fa:Statale 106, ora servono i soldi (veri) per cambiare la geografia della Calabria
10 ore fa:L'appello di Baldino (M5s) agli elettori: «Non votate per amicizia. Questa volta, votate per voi. Non votate più per loro»
15 ore fa:Questa sera le Agostiniane di Co-Ro in preghiera per la pace
14 ore fa:Spopolamento e desertificazione, Coapi: «Le istituzioni investano sul futuro delle aree interne»

Inachis Calabria: programma marzo-aprile e presentazione a Rossano

1 minuti di lettura
L'associazione "Inachis Calabria" presenta il programma di attività ambientali e culturali relativo ai mesi di marzo e aprile prossimi. Due escursioni nel cuore della Sila e l'evento di presentazione dell'associazione a Rossano. La prima escursione domenica 26 marzo tra Sentiero del Lupo, Colle dell'Esca e Cava dell'Orso. La seconda domenica 23 aprile nelle montagne di Longobucco tra Monte Altare, Casale Rizzo e l'affascinante Via delle Miniere. Sabato 1 aprile, invece, a Rossano l'evento "Territorio da vivere insieme".
26.03.2017 - ESCURSIONE: SENTIERO DEL LUPO - COLLE DELL'ESCA - CAVA DELL'ORSO
8.5 km 4h a+r - Appuntamento alla Fossiata 10.00. Difficoltà E. Un percorso ad anello, fra i territori più selvaggi e rappresentativi dell'altopiano, che attraversa la Sila Grande e quella Greca, in una foresta di pino laricio e abeti rossi introdotti ai primi del '900 e un folto bosco di faggio. Territori impervi e lontani dalla presenza dell'uomo che permettono anche l'avvistamento della fauna selvatica del posto. Si raggiunge così Colle dell'Esca (1500 mt), per raggiungere poi Colle del Lupo che ci porterà a scendere, accompagnati dal fruscio dei corsi d'acqua, verso Cava dell'Orso.
01.04.2017 - PRESENTAZIONE ASSOCIAZIONE INACHIS, CENTRO STORICO DI ROSSANO
Inachis Calabria si presenterà nel territorio jonico a Rossano, incastonata fra il mare e le ultime propaggini della Sila Greca, con uno dei borghi più nobili e affascinanti della Calabria. - ore 16: trekking urbano nel centro storico di Rossano e visita al Museo del prezioso Codex. - ore 18: presentazione Inachis, conferenza "Territorio da vivere insieme" e mostra fotografica a cura dell'Ass. "Luce" di Rossano. Saranno presenti, e preziosi interlocutori, i vertici del Parco Nazionale della Sila, Mario Mele Presidente del Cai Cosenza, Lorenzo Cara del Club Trekking Rossano e lo storico Francesco Filareto.
23.04.2017 - ESCURSIONE: MONTE ALTARE - CASALE RIZZO - VIA DELLE MINIERE - LONGOBUCCO
13 Km circa - Difficoltà E. Un'escursione in discesa e con un elevato dislivello che parte dai 1600 metri di Monte Altare, per poi giungere a Casale Rizzo, accompagnati dal suggestivo torrente Manna, uno degli affluenti del Trionto, fra le fiumare più lunghe d'Europa. Da qui si attraversa la "Via delle Miniere" (900 metri), in un percorso a metà fra la natura e la storia, immersi in una vegetazione per lo più composta da castagni, dove si apprezzano i colori vivaci dell'euforbia, per arrivare nel ridente borgo di Longobucco. Per informazioni: calabria.castrolibero@inachis.org o telefonare al 3461684943
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.