14 ore fa:Ucsi Calabria, al Congresso nazionale ci sarà anche Anna Russo: eletta delegata insieme a Santa Giannazzo
16 ore fa:Una Stanza Rosa nel Pronto Soccorso dell'Annunziata: un nuovo spazio protetto per le donne vittime di violenza
3 ore fa:Contestata l'idea della funivia sul Pollino: «Significa essere nemici del Parco»
15 ore fa:Perciaccante lancia l'allarme "caro-prezzi materiali”: «Una vera e propria emergenza per i cantieri»
2 ore fa:TIS esclusi e Comuni in difficoltà, Scutella (M5S): «La Regione chiarisca e rafforzi il suo impegno»
3 ore fa: Tirocinanti inclusione sociale, Mazza: «Nessuno sarà lasciato indietro»
14 ore fa:C'è anche un pezzo di Corigliano-Rossano al TFF con la pellicola "il Protagonista"
15 ore fa:Rottamazione dei tributi: ora tocca ai Comuni. Corigliano-Rossano davanti alla scelta se dare il “colpo di spugna”
1 ora fa:«Sui TIS le pezze sono peggio del buco. Alla fine sarà un massacro»
2 ore fa:L’Ambito Territoriale di Trebisacce tra gli 8 ambiti selezionati in Calabria per l’innovazione sociosanitaria

"Imprese senza credito o credito senza imprese" il tema dell'assemblea Unionfidi di lunedì prossimo

1 minuti di lettura
"Imprese senza credito o credito senza imprese" è il tema dell'assemblea di Unionfidi, uno dei più rilevanti confidi nazionali, frutto della fusione tra Unionfidi Piemonte ed Unionfidi Calabria, che si svolgerà in Confindustria Cosenza il prossimo lunedì 20 aprile con inizio dei lavori alle ore 9,30. Verranno focalizzati i temi delle possibili politiche pubbliche a sostegno del credito alle imprese, attraverso i confidi, insieme al presidente di Unindustria Calabria Natale Mazzuca, al già presidente di Unionfidi Calabria Renato Pastore, all'assessore regionale Carlo Guccione, al presidente della Federazione delle Banche di credito Cooperativo della Calabria Nicola Paldino, al presidente della Commissione Abi della Calabria Giuseppe Minervino, al Presidente di Unionfidi Piemonte Pietro Mulatero ed al presidente della Giunta regionale Mario Oliverio. “Il tema dell’accesso al credito – afferma il Presidente di Unindustria Calabria, Natale Mazzuca – riveste un ruolo fondamentale nelle politiche di crescita e di sviluppo del tessuto imprenditoriale regionale. La crisi degli ultimi anni ha avuto ricadute pesanti e continua, ancora, a fare sentire i suoi effetti devastanti per come testimoniano i principali indicatori economici. Non c’è più tempo da perdere! Ogni attore istituzionale, deve fare il suo dovere per favorire un’immediata inversione di tendenza che possa ridare lavoro e speranza ai tanti imprenditori seri ed onesti che, tra mille difficoltà, continuano a fare impresa e ad investire ma, soprattutto, ai giovani calabresi i quali, purtroppo, sono costretti ad emigrare per trovare la propria affermazione professionale”. “L’incontro di oggi – afferma Pietro Mulatero, Presidente di Unionfidi Piemonte – rappresenta, per il nostro Confidi, un momento importante che precederà la prima Assemblea separata ordinaria dei soci e nel quale ci presentiamo, per la prima volta, al territorio calabrese all’indomani della fusione con Unionfidi Calabria che ha dato vita ad una realtà importante non solo per la regione ma per l’intero Mezzogiorno. Unionfidi è a disposizione delle imprese per facilitare  il rapporto con le banche con le quali, ne siamo certi, si apriranno importanti e proficue relazioni professionali. Siamo convinti che, di fronte alle difficoltà economiche ed alla grave crisi che sta vivendo il nostro paese, l’unica strada sia quella di creare organismi forti e strutturati, in grado di offrire opportunità e servizi concreti al sistema delle PMI”. Il convegno "Imprese senza credito o credito senza imprese" servirà a fare il punto sulle relazioni tra banche e imprese, della normativa e delle opportunità che interessano le organizzazioni dei confidi vigilati, delle politiche regionali a sostegno del credito.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.