1 ora fa:Trasversali Jonio-entroterra, per Mazza «decenni di promesse abortite sull'altare del volere centralista»
4 ore fa:Buona la "prima", conclusa con successo l'edizione 2025 di Pollino Orienteering
5 ore fa:Domenica a Frascineto l'inaugurazione dei settori arrampicata denominati "Timpa Crivo"
3 ore fa:Trebisacce, sabato un convegno sulla Libertà di Stampa
2 ore fa:Borghi Autentici, Villapiana pronta a celebrare la festa compatronale di San Francesco di Paola
35 minuti fa:Corigliano-Rossano: grande partecipazione per la 34^ Corri e Cammina
4 ore fa:Sanità, Occhiuto sblocca 40 milioni per le fasce più svantaggiate
2 ore fa:Domani il congresso di Europa Verde-Verdi per rinnovare gli organi direttivi
3 ore fa:Angelica Pizzuti è la nuova coordinatrice di Azione Mandatoriccio
5 minuti fa:Immigrazione nella Calabria del nord-est: ecco i numeri di un fenomeno in crescita

Il progetto Montagna Maestra si sposta nel Parco Nazionale della Sila

2 minuti di lettura
Continuano le attività di educazione ambientale e naturalistica del Progetto Montagna Maestra. Dopo la full immersion tra le montagne del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, dal 1 al 4 luglio, è la volta del Parco Nazionale della Sila, tra fitti boschi, vallate incontaminate, laghi e fiumi d’alta quota. Le scuole coinvolte per questo secondo campo sono l’I.S. Margherita Hack di Cotronei (KR) e l’I.T.A. Vittorio Emanuele II di Catanzaro, gemellate tra loro al fine di innescare tra gli studenti processi di condivisione delle conoscenze, dei valori, delle attitudini e delle esperienze. Svolto dal Centro Studi Interdisciplinari Gaiola onlus, attraverso le sedi locali Abruzzo e Calabria, e finanziato dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, il progetto si pone come obiettivo principale l'educazione e la sostenibilità all'ambiente, mediante un filo conduttore rappresentato dalla Montagna. Si svolge infatti in 2 Parchi Nazionali, caratterizzati principalmente da territorio montano: Parco Nazionale della Sila e Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. Il progetto vede la preziosa collaborazione del Reparto Carabinieri per la Biodiversità di Catanzaro che apporta un grande valore aggiunto di conoscenza e legalità per la tutela dell’ambiente del nostro Paese. Una full immersion di 4 giorni nella natura silana con attività escursionistiche e laboratoriali all'insegna della sostenibilità ambientale, affinché la natura sia davvero il riferimento educativo principale con cui gli studenti possano sviluppare metodologie di apprendimento attivo, attraverso attività la sperimentazione diretta dei processi ecologici. Il senso del progetto è racchiuso in questa frase di J. W. Goethe: "La montagna è una maestra muta che crea discepoli silenziosi" in cui ci auguriamo che i discepoli silenziosi siano in grado senza urlare di avere cura del proprio ambiente e di affrontare sfide che, sebbene in salita, siano sempre possibili, avendo ben chiaro l'obiettivo. La montagna è la protagonista indiscussa e rappresenta l'elemento principale attraverso cui le giovani generazioni possano prendere coscienza degli ecosistemi naturali e comprenderne le relazioni, i punti di forza e di vulnerabilità, dove l'uomo diventa parte integrante del processo di protezione e conservazione. La montagna come una maestra, di scuola e di vita che, a volte rigida e severa, può insegnare i valori più autentici del vivere in armonia con la natura e nel rispetto di essa. Le attività in Calabria sono condotte dalla naturalista Paola Masucci, referente della sede Calabria, dal naturalista Fabio Nigro, dall’esperto forestale Alessandro Franza e dalla Guida AIGAE Massimiliano Capalbo di Orme nel Parco, ed in collaborazione col Reparto Carabinieri Biodiversità di Catanzaro presso il Centro Visita “A. Garcea” all’interno della Riserva Naturale Biogenetica “Poverella-Villaggio Mancuso”. Il progetto si svolge con il patrocinio del Parco Nazionale della Sila e Parco Nazionale di Abruzzo Lazio e Molise. Maggiori INFO: https://www.gaiola.org/single-post/2019/06/23/Montagna-Maestra [gallery link="file" size="large" ids="87686,87687,87688"]  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.