5 ore fa:Deposta la corona d’alloro ai piedi del Monumento dei caduti a Cassano
7 ore fa:Il gruppo Pd di Co-Ro ricorda il 25 Aprile e il sogno di un'Italia libera
4 ore fa:Risate e riflessioni, la commedia "Benvenuti in Casa Esposito" fa tappa a Corigliano-Rossano
6 ore fa:L'infiorata in onore di San Francesco incanta il centro storico di Corigliano
2 ore fa:La Ministra guatemalteca di origini moranesi rappresenterà il suo Paese alle esequie del Papa
5 ore fa:Al via il progetto di bike sharing per la città di Castrovillari
2 ore fa:Ospedale della Sibaritide, la corsa contro il tempo si scontra (ancora) con il nodo dei sottoservizi: chi li realizzerà?
4 ore fa:Oriolo si riempie di vita per le festività solenni di San Giorgio Martire e San Francesco di Paola
6 ore fa:Paludi approva il rendiconto di gestione con una settimana d'anticipo: insorge l'opposizione
1 ora fa:Co-Ro, si avvicina l'appuntamento con l'imprenditore salva-borghi Daniele Kihlgren

Il procuratore Nicola Gratteri trionfa al Premio Letterario Caccuri

1 minuti di lettura
CACCURI Con il libro “Fiumi d’oro. Come la ‘ndrangheta investe i soldi della cocaina nell’economia legale”, ed. Mondadori, Nicola Gratteri, procuratore della Repubblica di Catanzaro, è il vincitore del Premio letterario Caccuri. Pari merito al secondo posto Ferruccio de Bortoli con “Poteri forti (o quasi)” edito da La nave di Teseo e Tiziana Ferrario con “Orgoglio e pregiudizi” edito da Chiarelettere. La VII edizione del Premio Caccuri, organizzato nell’omonimo borgo della Sila crotonese, è stata contrassegnata dal dibattito sull’attualità: dalla parità di genere ai retroscena del potere. Si chiude con la vittoria del volume del magistrato che promuove con forte convinzione la cultura della legalità e la lotta alla ‘ndrangheta. «Ho ricevuto molti premi – ha dichiarato Gratteri prima della volata finale a tre – ma quelli conferiti in Calabria hanno un sapore particolare. Ho deciso di rimanere in questa terra per contribuire a migliorarla, a renderla più vivibile. E non mi sono mai pentito di averlo fatto. Credo in questa terra, nelle sue potenzialità, nelle sue risorse, nella sua voglia di lottare. Spesso un premio può riflettere questo stato d’animo, può interpretare la voglia di valorizzare il territorio, di premiare libri che hanno avuto il pregio di farsi leggere. Come direbbe Sartre, la scrittura è un atto incompleto, solo la lettura può perfezionarlo. Il premio Caccuri va oltre la Calabria, è un premio che ormai ha una valenza letteraria di livello internazionale. Fiumi d’oro è un libro che abbiamo scritto pensando alla devastante presenza della ‘ndrangheta in Calabria e nel mondo. L’essere stato selezionato per un riconoscimento così importante è motivo di grande soddisfazione. Ci onora e ci incoraggia a non smettere di lottare per una terra che amiamo e che vorremmo libera da ogni condizionamento».
IL PREMIO LETTERARIO CACCURI
Il prestigioso riconoscimento consiste in un premio in denaro, sponsorizzato da Bper (anche per gli altri due finalisti) e nella “Torre d’argento” forgiata dal maestro orafo Michele Affidato. La serata conclusiva dell’evento, organizzato dall’Accademia dei Caccuriani, associazione di promozione culturale non profit, composta da quattrocento associati provenienti da tutta Italia e fondata da Adolfo Barone, Olimpio Talarico e Roberto De Candia, è stata condotta da Massimo Giletti e Roberta Morise. Ospiti Valter Longo con il suo “Alla tavola della longevità” (Editore Vallardi A.), intervistato da Liliana Di Donato, e Massimo Cacciari, intervistato da Maria Rosaria Gianni. In chiusura lo show satirico dell’imitatrice Gabriella Germani con una ricca galleria di imitazioni delle protagoniste della politica.(fonte corrieredellacalabria.it)
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.