43 minuti fa:La Presidente Succurro a Malta per promuovere la Sila
12 ore fa:Degrado SP187, si "svegliano" gli ambientalisti di Azzurro Mare
13 ore fa:Domani a Co-Ro Chiara Francini presenta il suo romanzo "Le querce non fanno limoni"
11 ore fa:A Co-Ro il raduno nazionale delle mitiche Vespe Piaggio
12 ore fa:Parte il CoRo Summer Fest, ecco gli eventi di questa settimana
14 ore fa:Operatori sanitari aggrediti, Tavernise (M5s) deposita una proposta di legge per garantire sicurezza e dignità a chi cura
14 ore fa:Spezzano Albanese piegata da una drammatica emergenza idrica: «Vogliamo misure immediate»
1 ora fa:A Oriolo scoppia il "caso Visititaly", l'opposizione: «Il Comune è stato selezionato o ha sborsato soldi?»
15 ore fa:Verdiana «indossa l'identità della Calabria» e diventa testimonial d’eccezione di Mid Pop Design
13 ore fa:«Alcuni argomenti non meritano miserie politico-istituzionali ma lavoro congiunto»

Il Polo Liceale inserito nella Rete Nazionale U.N.E.S.C.O

2 minuti di lettura
DI SAMANTHA TARANTINO Una scuola che affonda le sue radici nel territorio e che guarda al futuro dei suoi allievi. Così si presenta il Polo Liceale di Rossano, diretto dalla prof.ssa Adriana Grispo,  da oggi anche inserito nella importante Rete Nazionale U.N.E.S.C.O. Il riconoscimento arriva dopo un duro e serio lavoro di progettazione, complesso e articolato che ha coinvolto soprattutto i ragazzi del Liceo Classico e Artistico. Il progetto ha come obiettivo non solo la conoscenza del territorio ma anche del Mediterraneo e delle influeze che questo ha apportato. Una valorizzazione e promozione costante dei beni culturali e naturali, con ampio apporto delle nuove piattaforme comunicative. Gli allievi coinvolti, circa una trentina, di alcune classi del Liceo Classico e Artistico, sono stati guidati dalla referente del progetto la Prof.ssa Stefania Rossi, con il supporto di altri docenti. Il progetto ha come titolo " La Mediterraneità  delle nostre radici, tra spiritualità orientale e pragmatismo occidentale".
POLO LICEALE, GRISPO: AI RAGAZZI IL MIO PERSONALE APPREZZAMENTO 
Essere inseriti nella rete nazionale UNESCO ed essere associati ad altre scuole ha lo scopo di rafforzare l'impegno delle nuove generazioni nella promozione della comprensione internazionale e della pace. "L'inserimento nella rete nazionale delle scuole associate all'UNESCO - ha detto la dirigente Grispo dello storico IIS San Nilo -     offre diverse opportunità di scambi culturali e didattici, per quanto concerne in special modo l'educazione alla cittadinanza. Nel rispetto delle leggi costituzionali  e a difesa del patrimonio materiale e immateriale dello sviluppo sostenibile. In una ottica attenta alla realizzazione delle tematiche UNESCO. Per il nostro polo Liceale - continua la dirigente Grispo - la refente prof.ssa Rossi  ha lavorato alla candidatura. Inserendo tutti i dati relativi ai progetti promossi dalla nostra scuola, coerenti con il programma. E ciò ha consentito di conseguire il prestigioso riconoscimento. A lei  - conclude la prof. ssa Grispo e a tutti i docenti che hanno partecipato alla progettazione di Istituto ed agli alunni, veri protagonisti e destinatari di questi traguardi, va il mio personale apprezzamento. Condiviso da coloro che con convinzione e passione lavorano per il successo formativo.  E per la completa riuscita del nostro progetto pedagogico. Quali buone guide e veri maestri delle giovani generazioni che ci vengono affidate".
POLO LICEALE: LE ESPERIENZE DEI RAGAZZI
Il progetto ha permesso ai ragazzi, attraverso laboratori tematici e uscite didattiche, di analizzare a fondo il proprio territorio. Gli allievi hanno potuto studiare la geomorfologia dei luoghi, le emergenze architettoniche, con report costanti utili per lo studio. Inoltre i giovani sono stati veri protagonisti delle giornate FAI Primavera del 25 e 26 marzo scorso. Dove gli allievi sono stati i Ciceroni dei numerosi  turisti accorsi in quelle giornate nel centro storico di Rossano, nel Museo Diocesano e del Codex. Ma non solo storia, in questo nuovo progetto esperienziale. I ragazzi si sono cimentati anche con la realizzazione di etichette di commercializzate di olio extravergine di oliva e di liquirizia, per il Brand internazionale Amarelli. E anche un approfondito studio dell'economia locale stando a tu per tu con Coldiretti, G.a.l., Confcommercio. Oltre ad analisi organolettiche di oli ottenuti dalle varietà autoctone "La dolce di Rossano". Scandendo i vari momenti del comparto dell'olio. Coinvolti, durante il progetto anche enti pubblici, provinciali e regionali, oltre all'Arcidiocesi e al Museo Diocesano.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.