9 ore fa:Fullone racconta la prigionia a Ketziot: «Trattati come materiale biologico»
5 ore fa:La Rossanese rialza la testa: 3-1 contro la Gioiese e crisi alle spalle
4 ore fa:Corigliano-Rossano, ancora niente vittoria: l’Academy Montalto passa allo “Stefano Rizzo”
6 minuti fa:Corigliano torna al successo: battuta la Virtus Acri 2-1 davanti a 1.500 spettatori
10 ore fa:Schiavonea, il cavalcavia sulla SS106 resta un punto critico: dopo i lavori, tornano i segni di cedimento
8 ore fa:Caserma dei Carabinieri, dura replica della Minoranza: «È un bluff»
9 ore fa:Addio a Damiano Costa, cuore biancazzurro di Schiavonea
7 ore fa:Amendolara: nasce il servizio di telecardiologia grazie alla Pro Loco
10 ore fa:Risolta la vicenda del fermo pesca 2022: giustizia per la marineria di Schiavonea
4 ore fa:Ferrovia jonica, tra plinti, cantieri aperti e betoniere mobili: ecco cosa sta accadendo sulla linea

Il Parco Nazionale della Sila porterà 10 operatori alla Fiera “TuttoFood” 2017

1 minuti di lettura

L'Ente Parco Nazionale della Sila, sempre nell'ambito del suo impegno costante per lo sviluppo ecosostenibile. Dei territori facenti parte sia del Parco che dell'Area MaB UNESCO, ha pubblicato un invito per 10 operatori locali del biologico.

Questi avranno modo di partecipare con l'esposizione dei propri prodotti gastronomici e di eventuale materiale promozionale alla Fiera. “TuttoFood - Milano world food exhibition” 2017. La fiera internazionale del B2B dedicata alfood & beverage organizzata da Fiera Milano, che si svolgerà dall'8 all'11 maggio 2017.

La partecipazione sarà gratuita, grazie alla collaborazione tra l'Ente Parco e l'AIAB. (Associazione Italiana per l'Agricoltura Biologica) Calabria. Oltre all'esposizione dei prodotti avranno anche luogo degustazioni per far meglio conoscere le nostre eccellenze gastronomiche.

PARCO NAZIONALE DELLA SILA

Quest'anno in occasione di “TuttoFood” si attendono oltre 2.200 hosted buyers profilati, provenienti da USA ed Europa. – In particolare da Germania, Francia e Spagna – oltre che visitatori professionali da ben 110 paesi.

Per gli operatori, con certificazione biologica, si tratterà quindi di una occasione unica per farsi conoscere. In una vetrina internazionale valorizzando al tempo stesso le tipicità del territorio silano e dell'Area “Mab Sila”. Nonché per poter trovare nuovi canali di vendita ed allacciare contatti preziosi in ambito professionale.

Per informazioni più dettagliate si rimandano gli operatori eventualmente interessati a consultare l'invito pubblicato sul sito istituzionale dell'Ente Parco, ricordando comunque che andrà data la propria disponibilità entro il prossimo martedì 2 maggio ore 11,00 all'indirizzo concorsi@parcosila.it.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.