4 ore fa:La Pallavolo del Sud Italia si riunirà a Cosenza: una giornata di confronto e speranza
8 ore fa:Anche dalla Calabria sempre più coppie scelgono la fecondazione eterologa
6 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
7 ore fa:Contrasto all'erosione costiera a Calopezzati, concluso il monitoraggio del fondale marino
6 ore fa:Numeri importanti per la postazione del 118 a Marina di Sibari: 200 interventi in soli 33 giorni
4 ore fa:Immobiliare in crescita? La Calabria del nord-est piace sempre di più agli stranieri
3 ore fa:Cambio vertice Compagnia dei Carabinieri di Cassano: saluti al Maggiore Ornelli, benvenuto al Capitano Baione
8 ore fa:Cassano, Avena (ArticoloVentuno) chiede trasparenza sulla spesa per il rifacimento del manto stradale
5 ore fa:Legambiente chiede ai candidati maggiore impegno per l'ambiente. Cuparo (M5s): «Valle del Nicà è la nostra battaglia»
7 ore fa:La piazza di Schierarsi Co-Ro attacca le candidature: «Da destra a sinistra hanno sfasciato la Calabria»

Il longobucchese Giuseppe Ferraro, nominato Deputato Storia Patria della Calabria

1 minuti di lettura
LONGOBUCCO. Giorno 9 dicembre presso l’aula magna dell’Università per stranieri di Reggio Calabria si è svolta l’assemblea ordinaria della Deputazione di storia patria per la Calabria. L'occasione ha visto nominare Giuseppe Ferraro, originario di Longobucco, come nuovo deputato. Ferraro è attualmente dottore di ricerca presso l’Università degli studi della Repubblica di San Marino, collabora con l’Università della Calabria ed è altresì, membro del comitato scientifico dell’ICSAIC, dove è anche responsabile della sezione scuola e didattica. Fa parte della redazione della rivista «Giornale di Storia contemporanea» e il «Pensiero storico»; dal 2018 anche del Centro studi “Paolo Prodi” per la Storia costituzionale (Università di Bologna).
GIUSEPPE FERRARO
Ferraro non è affatto nuovo ad importanti riconoscimenti. Durante la sua carriera di storico e ricercatore, ha infatti ottenuto importanti premi. Il suo "Il prefetto e i briganti", (Le Monnier-Mondadori), ha recentemente ottenuto la menzione speciale al premio “Sele d’oro” ed è stata tra le cinque finaliste dell’Opera prima SISSCO nel 2017. Ferraro è da sempre impegnato nella pubblicazione di lavori sulla questione unitaria italiana e il brigantaggio.Questo nuovo riconoscimento come deputato calabrese della patria, lo inserisce in quelle che sono antiche e prestigiose istituzioni culturali presenti in tutta Italia. La prima "Regia Deputazione sopra gli studi di Storia Patria" fu fondata nel 1833 a Torino dal re Carlo Alberto. I nuovi deputati sono scelti fra coloro che, per mezzo di pubblicazioni o di altre attività specifiche nel campo degli studi, hanno dimostrato di poter efficacemente cooperare al raggiungimento dei fini della Deputazione. N.S.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.