14 ore fa:Mormanno, sequestrati oltre 10 quintali di prodotti caseari: denunciato il titolare di una azienda
36 minuti fa:Ammodernamento del Palazzo di Città di Cassano: gli uffici comunali si trasferiscono nell’ex sede del Giudice di Pace
12 ore fa:La Vignetta dell'Eco
13 ore fa:Si perde nei boschi di Camigliatello mentre cerca funghi: salvato dopo ore di paura
13 ore fa:Anche Giuseppe Regina si oppone al Centro di Prima Accoglienza a Campotenese
15 ore fa:Le Lampare attaccano: «A Cariati è tutto fermo. La realtà è fatta di immobilismo, atti vuoti e scadenze mancate»
15 ore fa:Il NurSind Cosenza contro l’ASP: «Inaccettabile il recupero degli straordinari. Un attacco alla categoria»
14 ore fa:Cassano, stop alle radiografie: «Trasferito l’unico tecnico al Poliambulatorio»
15 ore fa:VOLLEY - Corigliano Volley affronterà la Papiro Fiumefreddo Catania
12 ore fa:“Mani in alto” contro il bullismo: siglata l’intesa per la tutela dei minori a Corigliano-Rossano

Il disastro epocale: la Sanità che tutelava tutti distrutta dalla logica del profitto

1 minuti di lettura
«Le politiche nazionali e regionali che hanno portato a debiti su debiti, commissariamenti per ogni posto letto in Calabria “a spese nostre” con un ministero della salute che conferma poltrone per amici e portatori d’acqua alla loro politica». Una pezza peggiore del buco, così l’Unione sindacale di base di Catanzaro presenta i numeri di un disastro epocale. Sono stati 37 miliardi tagliati alla sanità pubblica negli ultimi dieci anni (gli stessi che il MES vorrebbe “riappioppare” all'Italia). Tutto ciò ha prodotto come un effetto domino che ha colpito con la Calabria che può contare solo su 186 posti in terapia intensiva. Per arginare l’emergenza Covid non sono stati assunti i 320 sanitari per l’assistenza domiciliare per chi non ha bisogno di ricovero. Inoltre, nessuna traccia degli 86 milioni di euro che dovevano essere spesi per la pandemia. «Non esistono percorsi straordinari nei pronti soccorso, nessuna traccia degli hotel e locali da dedicare alle famiglie con affetti positivi». Una debacle assoluta che ha delle radici lontane che ha demolito una sanità pubblica che tutelava la salute come bene universale: «L’hanno trasformata in aziende con logiche di profitto e di mercato, (Lombardia docet). Nel 1981 avevamo 530 mila posti letto, nel 2017 sono diventati 230 mila. Avevamo la garanzia costituzionale dell’accesso alle cure per tutti, oggi abbiamo 14 milioni di cittadini che non possono curarsi».    
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.