14 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
21 minuti fa:L'Orchestra Sinfonica Brutia in concerto a Morano Calabro
14 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
2 ore fa:I Consiglieri del Gruppo "Altomonte nel Cuore" non partecipano al Consiglio Comunale
15 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»
15 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa
16 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri
1 ora fa:Le associazioni di Co-Ro attendono ancora una risposta dal Comune
17 ore fa:Rottura sulla condotta idrica Cona-Pantasima: Potrebbe mancare l'acqua a Rossano
16 ore fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room

Il Codex purpureo lascia la cassaforte romana. A Rossano arriverà con la scorta

1 minuti di lettura
ROMA Una bella scatola di seta per proteggere come un bozzolo la preziosa pelle marocchina della sua copertina. E un climabox che come una culla perfettamente climatizzata e sicura, garantirà un fresco costante a dispetto delle temperature africane di questi giorni. All'Istituto centrale per il restauro e la conservazione del Patrimonio archivistico e librario è scattata l'ora X: dopo 4 anni il Codex Purpureus Rossanensis, celeberrimo evangelario Patrimonio dell'Umanità miniato nel V-VI secolo su pagine di pergamena color della porpora, lascia la cassaforte che lo custodisce e torna in Calabria, esposto al pubblico dal 2 luglio nel Museo Diocesano di Rossano Calabro dove lo attende anche una teca super tecnologica realizzata per garantire un monitoraggio H24. Oggetto di un restauro delicato e sapiente, il Codex, con i suoi quindici secoli di vita e il suo tesoro di fascinose miniature, è forse il più antico libro illustrato della storia. A Rossano arriverà con un furgone climatizzato e scortato. (fonte e foto Ansa)
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.