18 ore fa:Proposte e priorità per il rilancio di Marina di Sibari
15 ore fa:Tentato furto in un’abitazione a Schiavonea: rintracciato e arrestato dai Carabinieri
20 ore fa:Gli scout Alto Jonio a sostegno della missione internazionale “Flotilla”
13 ore fa:In 5 anni è sparito un paese: dal 2019 ad oggi il nord-est perde più di 7mila giovani elettori
16 ore fa:Salute, a Pietrapaola si potranno effettuare i prelievi ematici nel centro storico
13 ore fa:Castrovillari, il cinema internazionale accende l’I-Fest 2025
14 ore fa:Paura a Thurio, TIR in fiamme sulla Statale 106
19 ore fa:Il Circolo di FdI di Co-Ro esprime piena solidarietà a Giorgia Meloni per gli attacchi subiti
19 ore fa:A Cosenza un incontro su Indro Montanelli: il giornalista e il conservatore
17 ore fa:Il rugby internazionale torna in Calabria: Cosenza ospiterà la partita Italia vs Irlanda

Il bello del Maggio Europeo: a Rossano stasera c'è Berlino

2 minuti di lettura
di SERAFINO CARUSO Rossano tra bellezze e contraddizioni. Slanci di euforia e momenti di depressione. Una città alle prese con una sorta di bipolarità alla terza persona. Rossano "terra russ". Dove le menti sembrano essersi assopite dopo aver fatto la gloria. E' in questa città, però, che rinasce quello spirito di "vengeance". Nel cuore del suo centro storico. L'Ufficio Europa e l'assessorato alla cultura, rispettivamente diretti dal funzionario Benedetta De Vita e dall'assessore Serena Flotta, ne stanno dando prova. Con il Maggio Europeo, manifestazione di alto valore culturale e di richiamo alle radici della nostra appartenenza e identità europea. Un evento ideato con lungimiranza e portato magistralmente avanti da un lavoro di squadra fatto perbene e con competenza. Location: Palazzo San Bernardino e il suo chiosco. L'ideale per una manifestazione così concepita.
TRA MOSTRE FOTOGRAFICHE, SPETTACOLI E ENOGASTRONOMIA EUROPEA 

Gran bella iniziativa, quella ideata dall'assessore Flotta e dal funzionario De Vita. Per la festa dell'Europa che si celebra ogni anno il 9 maggio, quest'anno si è pensato a una serie di manifestazioni. Con le cinque città europee sotto i riflettori. Barcellona, Lisbona, Parigi le prime tre città celebrate. Stasera tocca a Berlino. Il chiostro di Palazzo San Bernardino dalle 20 ospita un percorso enogastronomico alla scoperta dei sapori della Capitale tedesca. Poi lo spettacolo "La caduta del muro", preparato per l’occasione dalla scuola di danza Dance project di Morena Avena. Alle 22 le letture intorno a Berlino e la street art curata da Daniele Federico. Alle 22.30 dj set techno berlinese e a seguire traditional dj set. Nella sala Europa sarà inaugurata la mostra fotografica su Berlino di Alessandra Musolino. Nel retro della sala le foto delle altre mostre realizzate precedentemente.

SOSTENERE TALI INIZIATIVE AIUTA IL RECUPERO DEL CENTRO STORICO
"Vedere il Chiostro sempre più gremito di nuove generazioni, alle quali il nostro Centro Storico non appare più come luogo remoto e difficile ma location affascinante nella quale poter incontrarsi e condividere idee ed emozioni, rappresenta un risultato senza precedenti sul quale continuare ad investire, pubblico e privato insieme, con ulteriori iniziative in futuro". Con queste parole l'assessore Serena Flotta ha commentato il successo finora ottenuto dalla manifestazione. Che vedrà, dopo la tappa berlinese di stasera, il suo epilogo venerdì 2 giugno con quella dedicata a Londra. Iniziativa lodevole, lo ribadiamo. Perché si è scelto, ancora una volta, il centro storico. Perché i giovani stanno iniziando, anche grazie al Maggio Europeo, a conoscere le proprie origini. Che non vanno mai dimenticate. E si ritrovano in quelle case con muri di pietra dove fino a circa 40 anni fa si svolgeva la vita di un'intera comunità. Auspichiamo che questa sinergia tra privati e pubblico possa portare ad altre iniziative. Sempre nel centro storico. Che, ne siamo certi, ritornerà a rivivere grazie all'apprezzamento delle nuove generazioni e al coraggio di giovani imprenditori.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.