8 ore fa:Bimbo di 8 mesi colto da malore: salvato dalla madre e dai soccorritori
9 ore fa:Cataldo Minò apre la sua campagna elettorale a Cariati
2 ore fa:Lentini goal, il Corigliano parte forte vincendo fuori casa
4 ore fa:Cassano Jonio, ArticoloVentuno dà il benvenuto al Capitano Chiara Baione
3 ore fa:Rossanese: la prima è da cardiologia, finisce 2-1 contro il Brancaleone
8 ore fa:In Cattedrale una benedizione speciale per accompagnare l'inizio del nuovo anno scolastico
5 ore fa:Castrocuore, Rizzo: «L'obiettivo è riunire tutte le cardiologie in un dipartimento e fare rete»
7 ore fa:«La destra senza più ritegno, non hanno neanche un programma!»
10 ore fa:Abbattuto il primo diaframma della Galleria Trebisacce: la SS106 accelera verso il futuro
6 ore fa:Calabria, domani sciopero di 8 ore del personale di Trenitalia

Il 14 e 15 settembre, ad Aiello Calabro, la IV ed. del Festival della Dieta Mediterranea. Evento unico in Calabria

1 minuti di lettura
FESTIVAL DIETA MEDITERRANEA Il prossimo 14 e 15 settembre si svolgerà ad Aiello Calabro la quarta edizione del festival della dieta mediterranea. Evento culturale unico in Calabria , che quest’anno ha ottenuto il Patrocinio Gratuito del ministero della Salute, oltre che della Regione Calabria, Provincia di Cosenza, Università Magna Grecia di Catanzaro ed Università della Calabria. Al convegno parteciperanno Professori Universitari, ricercatori, medici e biologi nutrizionisti provenienti da tutta Italia,  che si confronteranno sul modello alimentare della dieta mediterranea e sulla nutrizione intesa come medicina preventiva. Il convegno sarà introdotto dal Dott Saverio Bruni, biologo nutrizionista e responsabile scientifico del festival della Dieta Mediterranea. Il convegno, moderato dal dott. Giancarlo Filipelli Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Oncologia Medica del P.O. di   Paola,  si aprirà con l’intervento del Prof. Carlo La Vecchia , ordinario di Epidemiologia dell’Università di Milano che parlerà di dieta mediterranea e cancro. Seguirà l’intervento del Dott. Salomone  che parlerà di micronutrizione ad alto impatto, ed infine il Prof. Ludovico  Abenavoli associato di gastroenterologia  presso Unicz che parlerà di nutraceutica del terzo millennio. Non mancheranno i saluti istituzionali del Sindaco di Aiello Calabro dott. Franco Iacucci, del consigliere Luca Lepore, del  Prof. Luigi Morrone Associato e Coordinatore del Consiglio di Corso di Laurea    Magistrale in  Scienze della Nutrizione Unical ,   del’ENPAB, ABNC, ABI e ALT.
FESTIVAL DIETA MEDITERRANEA: CIBO, SPETTACOLI, ENOGASTRONOMIA ED ESPOSIZIONE PRODOTTI TIPICI DEL TERRITORIO 
Il convegno sarà concluso dalla Dott.ssa Maione mentre la tavola rotonda sarà coordinata dal Dott Basta. Il 14, oltre al convegno, ci saranno nella serata spettacoli teatrali, gruppi folk, degustazioni olii e vini, pane prodotto con grani antichi, taralli tradizionali aiellesi,  cooking show , laboratori sensoriali ed esposizione dei prodotti tipici calabresi da aziende del territorio, grazie anche alla  collaborazione con Coldiretti. Sarà presente un’area food a cura dello Chef Salvadei, del Dott.  Galata e dell’Associazione Italiana Nutrizionisti in Cucina, per coadiuvare l’aspetto salutistico delle pietanze con il gusto ed i sapori dei piatti presentati. Giorno  15, invece , nel primo pomeriggio sarà organizzata la giornata della salute e della prevenzione. Parteciperanno diverse associazioni che operano nel campo della prevenzione come la LILT (lega italiana per la lotta contro i tumori) sezione provincia di Cosenza che farà screening sul melanoma e cancro al seno, l'associazione Diabetologi Italiani che farà screening sul diabete, l' Amplifon con screening uditivi, l' ALT Associazione Lotta Tumori Cosenza con informazione sulla prevenzione del tumore ed infine Associazione Biologi Nutrizionisti Calabresi per la prevenzione dell'obesità e sovrappeso.      
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.