8 minuti fa:Mister Chesterfield, il nemico dei pacchetti vuoti che ha acceso la rivolta civile di Castrovillari
1 ora fa:Lunedì prima campanella per il Polo Magnolia: parte il nuovo anno educativo
2 ore fa:Il derby ritrovato: Rossanese-Corigliano, una città divisa dal pallone
3 ore fa:Riaperta dopo 20 anni la SP Scala Coeli-Terravecchia
38 minuti fa:Bandi per le imprese nei centri storici, Bosco e Caravetta replicano a Stasi: «Si intesta meriti che non ha»
4 ore fa:Nasce il Comitato delle Sinistre dell’Alto Jonio per Tridico Presidente
3 ore fa:Le Lampare sostengono la candidatura di Concetta Cuparo
4 ore fa:Castrovillari: Anna De Gaio candidata alle elezioni regionali con Fratelli d’Italia
2 ore fa:Rambaldi, il genio di Hollywood che trovò casa ad Altomonte
1 ora fa:Cambio al vertice della Capitaneria di Porto di Corigliano

I finalisti del Premio Letterario Caccuri

1 minuti di lettura
A Caccuri (Calabria, Sila crotonese) il 9 ed il 10 agosto prossimi, si svolgeranno le due giornate conclusive della quarta edizione del Premio Letterario Caccuri, il prestigioso contest di saggistica, ormai una data attesissima nell’estate culturale calabrese e non. Il contest di saggistica, premiato nel 2014 con la Medaglia al valore culturale del Presidente della Repubblica, vede come sempre tre saggi in finale, selezionati dal Comitato letterario del Premio. Le tre opere selezionate sono, come in ogni edizione, di grande valore. Si tratta de “Il potere delle donne” di Maria Latella (edito da Feltrinelli), “Ricordati di vivere” di Claudio Martelli (edito da Bompiani), e “Non è tempo per noi” di Andrea Scanzi (edito da Rizzoli). Il 10 di agosto verrà reso noto il nome del Vincitore, in base al verdetto di voto pronunciato dalle due giurie, una “tecnica” nazionale e una popolare (quest’ultima costituita dai membri dell’Accademia dei Caccuriani, associazione culturale non profit che sostiene il Premio Caccuri). Ecco alcuni dei grandi nomi dell’economia, del giornalismo e della cultura componenti la Giuria tecnica presieduta dallo storico Giordano Bruno Guerri: Alessandro Profumo,  Roberto Napoletano, Renzo Arbore, Piergiorgio Odifreddi, Pino Aprile, Luisella Costamagna, Barbara Serra, Marco Frittella, Maurizio Barracco, Gianpaolo Serino, Oliviero Beha, Francesco Caringella, Gianfranco Viesti, Corrado Petrocelli, Antonio Ereditato, Anna Rosa Macrì e molti altri. Il Vincitore, oltre al primo premio in danaro, si aggiudicherà anche l’ormai famoso trofeo dal Maestro orafo Michele Affidato: la Torre d’argento. Oltre ai tre finalisti, saranno presenti tanti Ospiti come nella tradizione del Premio Caccuri, nomi di grandissimo richiamo, rappresentanti della narrativa, dello spettacolo, del giornalismo e della televisione. Nel corso delle serate del 9 e 10 agosto, verranno anche consegnati il Premio Caccuri per la narrativa, il Premio speciale Alessandro Salem e il Premio Caccuri per la televisione, riconoscimenti non terreno di concorso.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.