4 ore fa:Da domani in pagamento le pensioni di luglio
1 ora fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri
24 minuti fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa
2 ore fa:Viabilità, le promesse della Provincia si scontrano con la triste realtà
54 minuti fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»
2 ore fa:Rottura sulla condotta idrica Cona-Pantasima: Potrebbe mancare l'acqua a Rossano
3 ore fa:Carenza di medici a Cassano, Avena: «Servono risposte immediate»
4 ore fa:Un amaro quarto posto per Jesse John ai Campionati Italiani
1 ora fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room
3 ore fa:Nasce "BlueCulTour", per valorizzare il turismo culturale subacqueo

Guida Michelin incorona una chef calabrese

1 minuti di lettura
Caterina Ceraudo continua a mietere successi. La 29enne calabrese è stata scelta dalla Guida Michelin come vincitrice della prima edizione di “Miglior Chef Donna”. Ceraudo dal 2013 lavora con grande passione nell’azienda di famiglia. Con coloro che insieme a lei compongono la squadra dei quattro moschettieri: papà Roberto, il fratello Giuseppe e la sorella Susy. Una squadra di tutto rispetto che in grande silenzio e tanta operosità creano economia sul territorio. Ma soprattutto propongono attraverso le loro produzioni e i piatti sapientemente preparati da Caterina che fanno rivivere la cucina di un tempo e richiamano il territorio.
GUIDA MICHELIN, AZIENDA DATTILO DA SEMPRE UN'ECCELLENZA
L’azienda “Dattilo” a Strongoli rappresenta da sempre un'eccellenza nel territorio Crotonese. Riconosciuta da tutti nel mondo per le sue produzioni biologiche arricchita dalla bontà e dalle contaminazioni culinarie che Caterina ha fatto proprie grazie alla corte di Nino Romito. Fonte: La Provincia di Cosenza
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.