4 ore fa:Garofalo chiede una rete di protezione sociale per anziani e persone fragili
1 ora fa:Carenza di medici a Cassano, Avena: «Servono risposte immediate»
4 ore fa:Riparte la rassegna estiva di lettura "Autori d'(A)mare": primo appuntamento con Chiara Francini
33 minuti fa:Nasce "BlueCulTour", per valorizzare il turismo culturale subacqueo
2 ore fa:Pannelli fotovoltaici nella Petrosa di Castrovillari, Laghi: «O la Riserva Naturale o un mare di pannelli»
2 ore fa:Da domani in pagamento le pensioni di luglio
1 ora fa:Un amaro quarto posto per Jesse John ai Campionati Italiani
3 ore fa:Termina il ciclo di presentazioni della piattaforma "Sibaritide Turismo". Gallo: «Nessun gap infrastrutturale ipoteca la nostra crescita»
3 minuti fa:Viabilità, le promesse della Provincia si scontrano con la triste realtà
3 ore fa:L’Ambito Territoriale Socioassistenziale di Trebisacce promuove l’inclusione sulle spiagge

Guccione: "Garanzia giovani è già un successo. Mille posti di lavoro dopo il tirocinio"

1 minuti di lettura
di CARLO GUCCIONE* Con Garanzia Giovani Calabria, e il Fondo Unico per l’OCcupazione (FUOC) gestito da Fincalabra abbiamo iniziato ad affrontare in modo operativo e concreto la problematica del lavoro nella nostra Regione. Garanzia Giovani, il programma promosso e finanziato dall’Unione Europea per contrastare il problema della disoccupazione giovanile in Europa, è stato avviato in Calabria il giorno 2 aprile 2015. Appena insediata la Giunta, abbiamo riprogrammato l’iniziativa, in modo da adeguare i servizi previsti dal Programma al contesto della nostra Regione, per rispondere ai problemi dei giovani calabresi. Come funziona Garanzia Giovani e come fare per beneficiare delle opportunità Il portale (www.politicheattivecalabria.it) permette ai giovani di potersi registrare ed avere tutte le informazioni necessarie, sia sulle opportunità, sia sugli operatori accreditati che possono erogare i servizi. Le aziende dichiarano la propria disponibilità ad ospitare i tirocinanti e comunicano agli operatori accreditati e ai centri per l’impiego i fabbisogni di figure professionali da assumere. Quindi i giovani che non lavorano e non studiano, e non hanno ancora compiuto 30 anni, hanno a disposizione gli operatori che “li prendono in carico” e li accompagnano al lavoro. Le imprese possono attivare tirocini, senza costi, e nel caso auspicato di assunzione, possono godere sia del “Bonus Occupazionale” previsto dal programma Garanzia Giovani sia della “fiscalità del Jobs Act” prevista dalla legge di stabilità 2014. I due benefici possono essere cumulabili ed è quindi prevista la possibilità di abbattere del 50% il costo del lavoro delle persone assunte. I risultati ad oggi ottenuti raccontano di come il “sistema Calabria” ha riconosciuto valido il Programma Garanzia Giovani,. I dati aggiornati (dal 2 aprile 2015 ad oggi): 33.463 giovani iscritti al portale; 5.085 imprese che hanno dichiarato la propria disponibilità; 411 operatori pubblici e privati promotori di tirocini; 45 enti accreditati (ai sensi del D.Lgs. 276/03) a svolgere le attività per facilitare l’incrocio fra le domande e le offerte di lavoro. Insieme al Presidente Oliverio, abbiamo valorizzato il ruolo dei corpi intermedi stipulando dei protocolli per la promozione del programma e la sensibilizzazione delle aziende. Con Unindustria Calabria, è stato siglato un protocollo che prevede l’assunzione a tempo indeterminato di almeno 1.000 giovani dopo il periodo di tirocinio da parte di aziende che si occupano di “Ambiente – ciclo dei rifiuti”. Alle aziende è stato chiesto di presentare una scheda, dove sono stati definiti il numero di persone da inserire in azienda e i profili professionali richiesti per i tirocini e il numero degli assunti a tempo indeterminato. Con le parti sociali, sindacali e datoriali vogliamo condividere un piano strategico per il lavoro che sarà finanziato con la nuova Programmazione Europea 2014-2020 per allargare le proposte a tutti i disoccupati della Calabria. *Assessore al Lavoro, Formazione, Attività produttive e Politiche sociali della Regione Calabria
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.