2 ore fa:Statale 106, Campana: «Il governo taglia 50 milioni col silenzio complice di Occhiuto»
2 ore fa:Cariati, ospedale in affanno: «Reparti scoperti, fondi a rischio e promesse sospese»
4 ore fa:VOLLEY - La Pallavolo Rossano ASD in trasferta a San Giovanni in Fiore
4 ore fa:Da orgoglio cittadino a simbolo di abbandono: la parabola dell’atletica a Co-Ro
1 ora fa:Sanità pubblica, tra fiducia e incertezza: la parola ai cittadini del nord-est della Calabria
1 ora fa:Tommaso Zucco conquista la medaglia d'Argento alla Coppa Italia FIPE
3 ore fa:I bambini della scuola dell’infanzia “Montessori” dell'Erodoto in Erasmus a Lebrija
43 minuti fa:Doppio diploma Italia-USA: porte aperte a nuove opportunità internazionali per gli studenti del territorio
5 ore fa:Intelligenza artificiale, gli alunni del Comprensivo di Mandatoriccio incontrano padre Pietro Rossini
5 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino

Guardia Piemontese: incontri per pianificare sinergie

1 minuti di lettura
Presso la delegazione del Comune di Guardia Piemontese ha avuto luogo un  incontro tra i l’Assessore e Coordinatrice della Fondazione Calabria-Roma-EuropaAntonietta D’Angelis, il Presidente Provinciale UNPLI (Unione Nazionale delle Proloco d’Italia) di Cosenza. Antonello Grosso La Valle, e  il referente di Rete Imprese, Giorgio Perrone. Per pianificare sinergie e attività in comune. Al centro del confronto tra le parti, una maggiore cooperazione tra i territori finalizzata alla valorizzazione. La promozione delle specificità. L’incremento di processi virtuosi e di qualità degli aspetti di una governance di area vasta e un piano di attività socio-culturali. I punti trattati nel corso dell’incontro - è stato evidenziato -,  saranno sviluppati nella logica di rivitalizzare i territori. I vari ambiti delle opportunità, in linea come incubatore e percorsi di idee.
GUARDIA PIEMONTESE: NECESSARIA UNA RIMODULAZIONE DELLA GESTIONE RISORSE
In merito il Presidente della Fondazione Calabria-Roma-Europa con sede in Roma, Domenico Naccari, ha dichiarato: “Anche in questa occasione, come Fondazione, daremo tutto il nostro apporto. Per far sì che tutte le risorse di cui è ricca la Calabria vengano valorizzate soprattutto in ambiti nazionali ed internazionali. Per concretizzare tutto questo, occorre fare rete, superando la logica “locale” in un mercato sempre più globalizzato. È finito il tempo dei campanili. Fare sistema nel rispetto delle diverse identità, per raggiungere uno sviluppo diffuso dei territori dovrà essere il punto di forza di un progetto di ampio respiro, che veda protagonisti i Comuni e le associazioni in questo processo. Credo che le situazioni finanziarie degli Enti locali impongano una rimodulazione della gestione delle risorse. Che deve fondarsi principalmente sul turismo. E avviare, quindi, una programmazione che metta in rete le potenzialità che i nostri territori che hanno da offrire. Così come resta prioritario la creazione del polo delle eccellenze calabresi e il punto di partenza per itinerari più ampi”.  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.