12 ore fa:Sibaritide nella morsa del maltempo: ore decisive per piogge intense e venti forti
51 minuti fa:Diversità come ricchezza, a Castrovillari lo spettacolo teatrale “La Vita oltre le dita”
13 ore fa:Trebisacce conquista la dodicesima Bandiera Blu: «Un riconoscimento che ci appartiene»
20 minuti fa:Anche sul litorale cariatese torna a sventolare la Bandiera Blu
13 ore fa:India e Pakistan a Corigliano-Rossano fanno "società" e fondano l'associazione di Cricket
14 ore fa:Avena attacca Papasso: «Per Sibari nessuna Bandiera Blu. Ennesima occasione persa»
14 ore fa:L'agricoltura calabrese è sempre più bio: Calabria seconda solo alla Toscana
15 ore fa:Al via la tariffa irrigua unica del Consorzio di Bonifica della Calabria
15 ore fa:Mare pulito, Regione e Provincia esultano per le nuove Bandiere Blu
12 ore fa:Il comizio di Greco a Lauropoli: «Abbassare le tasse eliminando sprechi e favoritismi»

Guarascio designato componente del Comune nel Comitato Scientifico del Parco di Sibari

1 minuti di lettura
Il professore Roberto Guarasci è stato designato dalla giunta comunale, riunitasi sotto la presidenza del sindaco Gianni Papasso, quale componente, in rappresentanza del Comune di Cassano All’Ionio, in seno al Comitato Scientifico del Parco archeologico di Sibari. Il capo gabinetto del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, a fine settembre scorso aveva richiesto formalmente all’ente locale jonico di procedere, ai sensi del decreto ministeriale 23 dicembre 2014, recante “Organizzazione e funzionamento dei musei statali”, alla designazione di un componente del Comitato scientifico. La giunta comunale, visto il curriculum vitae del professore Roberto Guarasci, con voti unanimi ha deliberato di individuare come componente del Comitato scientifico del Parco archeologico di Sibari ai sensi dell’articolo 12, comma 2, del decreto ministeriale 23 dicembre 2014, il professore Roberto Guarasci, Ordinario di Documentazione e Scienze dell’Informazione presso l’Università della Calabria, Direttore del Dipartimento di Lingue e Scienze dell’Educazione, Componente del Senato Accademico dell’Ateneo cosentino, Docente di Documentazione Biomedica – Scuola di Specializzazione in Patologia Clinica, Docente di Codifica dei dati sanitari – Master in Farmaeconomia – Università della Calabria. Il Comitato scientifico Parco archeologico di Sibari è composto dal direttore dell'istituto, che lo presiede, da un membro designato dal Ministro, un membro designato dal Consiglio superiore "Beni culturali e paesaggistici", un membro designato dalla Regione e uno dal  Comune ove ha sede il museo. I componenti del Comitato sono individuati tra  professori universitari di ruolo in settori attinenti all'ambito disciplinare di attività dell'istituto o esperti di particolare e comprovata qualificazione scientifica e professionale in materia di tutela e valorizzazione dei beni culturali. L’atto deliberativo è stato trasmesso all’Ufficio di gabinetto del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.