15 ore fa:Tentato furto in un’abitazione a Schiavonea: rintracciato e arrestato dai Carabinieri
19 ore fa:A Cosenza un incontro su Indro Montanelli: il giornalista e il conservatore
16 ore fa:Salute, a Pietrapaola si potranno effettuare i prelievi ematici nel centro storico
20 ore fa:Gli scout Alto Jonio a sostegno della missione internazionale “Flotilla”
13 ore fa:In 5 anni è sparito un paese: dal 2019 ad oggi il nord-est perde più di 7mila giovani elettori
18 ore fa:Proposte e priorità per il rilancio di Marina di Sibari
14 ore fa:Paura a Thurio, TIR in fiamme sulla Statale 106
13 ore fa:Castrovillari, il cinema internazionale accende l’I-Fest 2025
17 ore fa:Il rugby internazionale torna in Calabria: Cosenza ospiterà la partita Italia vs Irlanda
19 ore fa:Il Circolo di FdI di Co-Ro esprime piena solidarietà a Giorgia Meloni per gli attacchi subiti

Salone del libro, Gratteri "star" dello stand Rai

1 minuti di lettura
La mafia è un "mito" e i suoi boss sono personaggi leggendari? É una domanda forte e, insieme un invito a riflettere, quella sottesa al libro "L'inganno della mafia". Edito da Rai Eri, che il Procuratore capo di Catanzaro, Nicola Gratteri , ha scritto con Antonio Nicaso. Un libro che gli autori presentano con Andrea Vianello al Salone del Libro di Torino, oggi alle 18.15 allo stand Rai. Per Gratteri e Nicaso, di mafia si parla molto, ed è un bene. Ma a volte se ne parla nel modo sbagliato, ed è un male. Molti libri, film e fiction di successo restituiscono un'immagine romanzata delle mafie. Frutto in parte di luoghi comuni e vecchie leggende.
SALONE DEL LIBRO, GRATTERI "STAR"
Dal "Padrino" a "Gomorra", da "Quei bravi ragazzi" a "Romanzo criminale". Il rischio è che il boss diventi un eroe e l'illegalità una "carriera" desiderata. Una distorsione resa possibile da una narrazione che mette in primo piano i protagonisti di camorra o 'ndrangheta. Omettendo come possono essere combattuti o dimenticando chi lotta con coraggio per affermare la giustizia. Ma lasciare che si radichi lo stereotipo di una piovra invincibile. Dotata di rapporti privilegiati con le istituzioni e capace continuamente di riadattarsi, significa indebolire un'azione di contrasto, culturale ancor prima che giudiziaria. «I film e le fiction mitizzano la mafia. Parlano di una mafia buona e presentano personaggi positivi, invincibili. Personaggi che gli adolescenti prendono a modello, imitano negli atteggiamenti e nel look». Denunciano Gratteri e Nicaso». Una deriva pericolosa - dicono - perchè. «I mafiosi, invece di essere rappresentati come miserabili, appaiono come personaggi shakespiriani».
Fonte: Corriere della Calabria 
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.