15 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
13 ore fa:La Pallavolo del Sud Italia si riunirà a Cosenza: una giornata di confronto e speranza
17 ore fa:Cassano, Avena (ArticoloVentuno) chiede trasparenza sulla spesa per il rifacimento del manto stradale
16 ore fa:Contrasto all'erosione costiera a Calopezzati, concluso il monitoraggio del fondale marino
13 ore fa:Immobiliare in crescita? La Calabria del nord-est piace sempre di più agli stranieri
17 ore fa:Anche dalla Calabria sempre più coppie scelgono la fecondazione eterologa
14 ore fa:Legambiente chiede ai candidati maggiore impegno per l'ambiente. Cuparo (M5s): «Valle del Nicà è la nostra battaglia»
16 ore fa:La piazza di Schierarsi Co-Ro attacca le candidature: «Da destra a sinistra hanno sfasciato la Calabria»
12 ore fa:Cambio vertice Compagnia dei Carabinieri di Cassano: saluti al Maggiore Ornelli, benvenuto al Capitano Baione
15 ore fa:Numeri importanti per la postazione del 118 a Marina di Sibari: 200 interventi in soli 33 giorni

Giuristi cattolici basso Jonio, Lasso nuova presidente

1 minuti di lettura
Passaggio di testimone nell'Unione giuristi cattolici italiano del basso Jonio cosentino. Subentra all'avvocato Graziella Guido la professoressa Anna Lasso, eletta all'unanimità. Docente di Diritto Privato all'Università della Calabria, la neopresidente, coadiuvata dall’azione certosina del vicepresidente, l’avvocato Giuseppe Tagliaferro, proseguirà il lavoro intrapreso dall'associazione in maniera incisiva. Continuando nel percorso di crescita formativa da un punto di vista sociale e culturale; oltre che sotto il profilo squisitamente professionale. L’opportunità, cioè, di offrire agli associati un cammino nel segno della condivisione associativa, attraverso, anche, momenti di interazione e confronto sull’attività di carattere giuridico. Un’altra novità sostanziale è caratterizzata dalla presenza di un nuovo assistente ecclesiastico che succede a don Pino Mustaro. L’Arcivescovo della Diocesi di Rossano – Cariati, mons. Giuseppe Satriano, lo ha individuato nella figura di un presbitero di ampia esperienza, quale don Piero Frizzarin. Ci sono, quindi, tutte le premesse per i giuristi di continuare a essere un’associazione di riferimento per il territorio e per la nobile categoria professionale che essi rappresentano in questa realtà. Periodicamente l’Associazione pubblica sul giornale diocesano “Camminare insieme”, un contributo su temi sociali che interrogano il giurista che si ispira ai valori cattolici.
LO SCOPO DELL'UNIONE DEI GIURISTI CATTOLICI
L’Unione dei giuristi cattolici ha lo scopo di contribuire all'attuazione dei principi dell'etica cristiana nell'esperienza giuridica. In particolare intende promuovere un'adeguata specifica preparazione spirituale, deontologica, culturale e professionale dei giuristi. Al contempo questo sodalizio, costituito nel 2000 su impulso dell’avv. Michele Marincolo, oggi presidente onorario, si pone l’obiettivo di favorire l'affermarsi della concezione del diritto quale ordine di giustizia fra gli uomini, impegnarsi per la tutela e la promozione della persona umana nel concreto dell'esperienza giuridica. In altre parole, azioni mirate a creare un valido e sempre più efficace servizio di carattere giuridico, senza perdere di vista i valori del cattolicesimo. La sezione territoriale dell’hinterland rossanese vanta una buona esperienza a livello associativo. Negli anni sono stati infatti numerosi gli interventi attuati a livello zonale, offrendo, volta per volta, adeguati input per la crescita reale di quest’area del basso Jonio cosentino. Diverse, anche le attività formative che l’Ugci ha attuato in favore dei professionisti e dell’intera comunità sociale del territorio di competenza.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.