6 ore fa:Sasà Calabrese parteciperà alla semifinale nazionale del Premio Fabrizio De Andrè
6 ore fa:Emergenza cinghiali, incontro di Federcaccia Cosenza sulle modifiche alla caccia
7 ore fa:Fondi sociali, ecco quanto riceveranno i piccoli Comuni della Provincia
3 ore fa:Il Corigliano vince contro il Rocca in Coppa Italia e si proietta verso il derby di domenica
5 ore fa:Calabria, approvato il primo regolamento unico per le Polizie Locali
4 ore fa:Ovazione a Venezia per "Ammazzare stanca": 15 minuti di applausi per il film in cui recita Giovanni Galati
6 ore fa:Si è spento Michelino Braiotta: medico sempre in prima linea
7 ore fa:Incendio in un magazzino a Co-Ro, vigili del fuoco rimuovono due bombole di Gpl evitando il peggio
4 ore fa:Gal Pollino chiude il ciclo di programmazioni con 50 progetti finanziati
5 ore fa:Ospedale della Sibaritide, risolto il nodo dei sottoservizi: via libera alla soluzione definitiva

Giornata della memoria, Corigliano a Museo Ferramonti

1 minuti di lettura

Corigliano in prima fila alla emozionante iniziativa promossa nella giornata di domenica 5 febbraio al Museo di Ferramonti di Tarsia. In occasione della Giornata della Memoria (rimandata causa maltempo). Presenta in rappresentanza del comune l'assessore alle politiche sociali Marisa Chiurco. Hanno presenziato inoltre  i rappresentanti del centro socio-culturale per anziani di Corigliano, guidato da Domenico De Biase. Riuscire a trasmettere il valore e l’importanza della memoria e della consapevolezza storica alle nuove generazioni rappresenta oggi una delle sfide più difficili e complesse in tutti gli ambiti. Dalla famiglia alla scuola, dalla politica alle istituzioni. Gli stessi enti locali non possono esimersi dal condividere una porzione di responsabilità pedagogica. In particolare nella promozione culturale della conoscenza della storia dei territori insieme a quella universale. E, in ultima analisi, nella formazione delle future classe dirigenti.

GIORNATA DELLA MEMORIA, CHIURCO: RECUPERARE RAPPORTO NONNI-NIPOTI 

Nel suo intervento la Chiurco ha sottolineato, in particolare, la necessità di recuperare e valorizzare il fondamentale rapporto nonni-nipoti. Nel tramandare ai più giovani, attraverso l’esperienza, valori e messaggi di pace e di civiltà. Realizzata interamente all’uncinetto dai nonni calabresi, al Museo di Ferramonti è stata donata la Sciarpa della Pace. Un esplosione di colori lunga 25 metri ed alta 1 metro e 20, ma ancora in lavorazione. Messaggio di speranza per i tanti giovani che continueranno a visitare questa iniziativa museale. Nata nel 2004 con l’intento di preservare e diffondere il patrimonio storico del campo di concentramento.

GIORNATA DELLA MEMORIA, VISITA DEL MUSEO E ASCOLTO DELLE TESTIMONIANZE

L’evento, denominato  Sul filo della cultura per non perdere la memoria è stato promosso da FEDERANZIANI CALABRIA – SENIOR ITALIA CALABRIA. Ed è legato al progetto di promozione culturale MATERA CAPITALE DELLA CULTURA EUROPEA ANNO 2019. Di cui Brunella STANCATO, presidente dell’associazione che coordina i centri di aggregazione per la terza età calabresi è referente per la Calabria. Insieme alla giornalista Rosellina ARTURI, per il PROGETTO DONNE 2019 CALABRIA. La visita del Museo, l’ascolto delle testimonianze e delle esperienze vissute nel campo di concentramento e la celebrazione della Santa Messa sono stati i momenti principali. Ai quali hanno partecipato numerosi centri socio-culturali per gli anziani della Calabria.

Durante la funzione religiosa la SCIARPA DELLA PACE è stata benedetta e consegnata a Roberto AMERUSO indaco del Comune di TARSIA. – Il Comune di Corigliano, infine, è stato indicato tra i testimonial del progetto MATERA CAPITALE DELLA CULTURA EUROPEA ANNO 2019.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.