4 ore fa:AVS : «Ancora tagli indiscriminati alla centrale di Rossano, Enel dichiari le sue intenzioni per il sito»
38 minuti fa:Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione
1 ora fa:Commemorazione caduti, Caloveto promette «di essere esempio di solidarietà, pace e amore per la Patria»
4 ore fa:Successo per il primo "Trofeo Halloween Judo”: oltre 200 atleti in gara al PalaPirossigeno di Rende
3 ore fa:"Note in Biblioteca Pometti": a Co-Ro nasce una nuova rassegna musicale
2 ore fa:La Calabria protagonista a Roma, grazie alla chef Laura Barbieri
2 ore fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»
3 ore fa:Campotenese, preoccupazione crescente per l’ipotesi di un centro d’accoglienza
8 minuti fa:Giunta regionale, Madeo (Fondazione Arbëreshe) plaude alle nomine di Gallo e Straface
1 ora fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»

Gelatieri, a Rossano il premio ai migliori della Provincia

1 minuti di lettura
Sono rossanesi i due gelatieri che accedono di diritto alla finale italiana di Gelato World Tour Italian Challenge. Si tratta di Giuseppe Brogneri della gelateria bar La Stella di Rossano. E “Valle dei Templi” di Francesco Bontempo della gelateria Cristallino di Rossano. Mandorla Oro Bianco e Valle dei Templi, rispettivamente, sono i gusti selezionati tra i 27 in concorso il 6 febbraio da Arreditalia. Dove si sono sfidati ben 27 gelatieri delle province di Cosenza, Crotone, Matera e Potenza. Data l'altissima qualità delle proposte, la giuria ha assegnato una menzione speciale a "Punta di Diamante" di Salvatore Scicchitano della gelateria Ice Cream di Crotone. Un gelato di ricotta variegato con crema di pistacchio che può sperare nel ripescaggio. I due gusti degli artigiani cosentini accedono quindi alla finale italiana. In programma il 23 e 24 marzo 2017 nel Campus di Carpigiani Gelato University ad Anzola Emilia (Bologna).
GELATIERI, I PARAMETRI DELLA SELEZIONE
Gusto, struttura e presentazione sono i tre parametri con i quali sono stati valutati i gelati artigianali. Promuovendo la scelta degli ingredienti, la maestria degli artigiani nell’elaborare la ricetta e il risultato complessivo. CHe è stato valutato attraverso la vista, il gusto e l’olfatto. La giuria era composta da: Gigino Tagliaferro, pasticcere. Fortunato Amarelli, a.d. azienda di liquirizia Amarelli. Jsaura Frisco, blogger di Cinnamon Girl (http://www.cinnamongirl.ifood.it/). Gaetano Vincenzi, maestro gelatiere. Anna Russo, giornalista della "Gazzetta del Sud". Stefano Mascaro, sindaco di Rossano (presidente di Giuria). Matteo Lauria, giornalista de "La Provincia". Luigi Marino, titolare Hotel Residence Roscianum. Antonio Bianco, chef del ristorante Il Ritrovo delle Ninfe. Rossella Molinari, giornalista di "Informazione & Comunicazione". Serafino Caruso, direttore de "L'Eco dello Jonio". Luca Latella, giornalista di "Cronache delle Calabrie". Gelato World Tour Italian Challenge è organizzato da Carpigiani. In collaborazione con la sua rete di concessionari e SIGEP - Rimini Fiera e Punto IT. Con l'obiettivo di dare agli artigiani italiani la possibilità di competere con i migliori gelatieri del mondo. Che infine si sfideranno per il titolo di “World’s Best Gelato”. Sponsor tecnico il latte ad alta digeribilità Zymil (Parmalat). Che omaggerà i vincitori con una fornitura di prodotti per un intero mese.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.