2 ore fa:Il Museo della Ginestra, della Lana e della Seta di Longobucco entra a far parte di Sudheritage
49 minuti fa:Mormanno, Santa Severina vince il Palio Nazionale delle Botti
1 ora fa:Consigli comunali solo a Rossano, Azione: «Scelta campanilistica della Presidente Madeo»
16 ore fa:Domani torna a riunirsi il Consiglio comunale di Corigliano-Rossano
19 minuti fa:Parco del Pollino, Lirangi accelera sull’efficienza amministrativa: «Via all’abbattimento dell’arretrato»
17 ore fa:Mobilità sostenibile, da domani a Castrovillari cambia tutto
20 ore fa:Villapiana si prepara a festeggiare San Francesco di Paola con i Matia Bazar
18 ore fa:Nella Sibaritide-Pollino il paradosso di progetti faraonici che non generano sviluppo
1 ora fa:«Difendere la Riserva di Castrovillari è difendere il futuro di tutti noi»
19 ore fa:"Casa Mastrota" porta i sapori di Civita su FoodNetwork: Un viaggio tra cucina e tradizione

Garanzia Giovani, flop negli atenei

1 minuti di lettura
«Quali sono i motivi che hanno di fatto bloccato la misura del programma di Garanzia Giovani-Apprendistato di alta formazione? La Regione Calabria si era impegnata a finanziare la formazione attraverso un voucher (buono formativo). Era stato stipulato un protocollo di intesa con il sistema universitario calabrese. Per le lauree triennali, magistrali, i master di I e II livello e i dottorati di ricerca. Una dotazione finanziaria di oltre 7 milioni di euro». È quanto sostiene il senatore accademico dell’Università della Calabria e rappresentanti degli studenti, Michele Leonetti. «La Regione Calabria - prosegue Leonetti - partecipa finanziariamente alla realizzazione della formazione. Attraverso il riconoscimento di un voucher (buono formativo) all’apprendista differenziato in relazione al titolo da conseguire.
GARANZIA GIOVANI, UNA MANCATA OPPORTUNITA'
Il voucher contribuisce a finanziare l’iscrizione al corso. E ai servizi di tutoraggio universitario messi a disposizione per l’apprendista.  Per il titolo di laurea, l’importo del voucher è fino ad un massimo di 5 mila euro all’anno. In base ai crediti universitari da conseguire. Per il conseguimento del titolo di Master, l’importo del voucher è fino ad un massimo di 6 mila euro/anno (per un totale di 12 mila euro per i Master di II livello). Per il conseguimento del titolo di dottore di ricerca, l’importo del voucher è fino a 10 mila euro all’anno. Pper un totale di 30 mila euro per l’intero triennio del dottorato). “Dal 2015 gli studenti – precisa Michele Leonetti - di tutte le università calabresi stanno aspettando l’avviso pubblico “Apprendistato di alta formazione”. Come previsto dal programma Garanzia Giovani Calabria. Troppo tempo è già passato e quella che doveva essere un’occasione importante per i giovani universitari si sta trasformando in una mancata opportunità di costruire un rapporto col tessuto produttivo. I giovani sono una risorsa e non una riserva». Fonte: Corriere della Calabria
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.