6 ore fa:CorriCastrovillari-Guglielmo Atletica: Jesse John è la nuova stella dei lanci calabresi
5 ore fa:Statale 106, il progetto miliardario a sud di Sibari che può cambiare la Calabria
5 minuti fa:La Notte Bianca a Cassano «è stata una festa di tutti, per tutti»
2 ore fa:Saracena, via Roma chiusa al traffico per lavori di messa in sicurezza e riqualificazione
5 ore fa:Doppio allarme di Borrelli: voto a rischio per i fuori sede e sicurezza delle scuole nel mirino
1 ora fa:Scovati droga e cellulari nel carcere di Cosenza, Severino (Fns Cisl) plaude alle forze dell'ordine
3 ore fa:Successo per la serata di beneficienza di "Donare e amare Pio Francesco": presentati i progetti dell'associazione
4 ore fa:Trafugata la teca dell'ostia magna nella chiesa di San Pietro a Spezzano Albanese
35 minuti fa:La Provincia mette in atto «una rivoluzione culturale attraverso lo sport»
4 ore fa:Cgil, in Calabria nasce un tavolo interassociativo a difesa della scuola democratica

Fusione, riunione operativa tra i due Comuni

1 minuti di lettura
CORIGLIANO-ROSSANO Anche i coordinatori cittadini di Rossano di Forza Italia, Silvio Licciardi e Natalino Chiarello, sostengono la proposta avanzata dal consigliere regionale Giuseppe Graziano: Prima di tutto la fusione di Corigliano e Rossano e la nascita della terza Città della Calabria. Poi si potrà pensare ad un progetto comprensivo dei comuni contermini. Altrimenti si rischia di generare solo confusione. E non manca una vena polemica: “La stessa che vorrebbe qualche amministratore locale, legato a doppio filo con i potentati politici cosentini, a cui evidentemente non piace l’idea che si concretizzi un centro istituzionale forte nel territorio della Sibaritide. Sono giochi di potere a cui per anni, anche con la complicità colpevole di una parte della classe politica locale, siamo stati soggetti e che hanno pesantemente compromesso la crescita e lo sviluppo di questo territorio. La fusione di Corigliano e Rossano in unico Comune sarà il banco di prova della maturità di quest’area della Calabria che, purtroppo, non ha mai potuto decidere autonomamente del proprio futuro”. La proposta di legge regionale per la fusione dei due comuni innesca una “spinta propulsiva” e, contemporaneamente, rappresenta un atto che forse qualcuno non si aspettava. Così come “qualche parte politica, degna dei racconti di Verga – proseguono Licciardi e Chiarello - che ha fatto capolino nell’incontro per destabilizzare – non riuscendoci - l’opinione dei presenti… Ed è apprezzabile l’interesse con il quale Cassano e Crosia, realtà limitrofe a Corigliano-Rossano, stanno osservando questo processo. A loro – concludono - andrà riservata un’attenzione successiva, insita nella stessa proposta di legge che richiama alla prospettiva di un’Unione dei Comuni sul territorio ionico”. Nel frattempo, venerdì mattina si è svolto un incontro presso la sede municipale di Corigliano tra gli assessori al bilancio delle due città, Mauro Stellato e Nicola Candiano. Al confronto hanno partecipato anche il Sindaco Giuseppe Geraci, il vice Franco Oranges, gli assessori Tommaso Mingrone e Raffele Granata ed il Presidente del Consiglio Pasquale Magno. Erano presenti anche i dirigenti comunali dei rispettivi uffici Giovanni Santo e Antonio Le Fosse. Vi è stata unanime condivisione sul fatto che il confronto sulla fusione debba intensificarsi, strutturarsi ed estendersi a tutti i settori della vita amministrativa, per giungere preparati all’appuntamento dell’unificazione delle due municipalità. (fonte: La Provincia di Cosenza)
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.