2 minuti fa:Parco del Pollino, Lirangi accelera sull’efficienza amministrativa: «Via all’abbattimento dell’arretrato»
2 ore fa:Il Museo della Ginestra, della Lana e della Seta di Longobucco entra a far parte di Sudheritage
18 ore fa:Nella Sibaritide-Pollino il paradosso di progetti faraonici che non generano sviluppo
19 ore fa:"Casa Mastrota" porta i sapori di Civita su FoodNetwork: Un viaggio tra cucina e tradizione
1 ora fa:Consigli comunali solo a Rossano, Azione: «Scelta campanilistica della Presidente Madeo»
20 ore fa:Villapiana si prepara a festeggiare San Francesco di Paola con i Matia Bazar
1 ora fa:«Difendere la Riserva di Castrovillari è difendere il futuro di tutti noi»
16 ore fa:Mobilità sostenibile, da domani a Castrovillari cambia tutto
32 minuti fa:Mormanno, Santa Severina vince il Palio Nazionale delle Botti
16 ore fa:Domani torna a riunirsi il Consiglio comunale di Corigliano-Rossano

Fusione Corigliano-Rossano, questa sconosciuta

1 minuti di lettura
Fusione Corigliano-Rossano: questa sconosciuta. Partendo da questo assunto il Movimento 5 Stelle di Corigliano ha organizzato sabato scorso presso il Centro di eccellenza un dibattito pubblico sull’argomento alla presenza. Tra gli altri, dei sindaci di Corigliano, Geraci, di Rossano (Mascaro è stato sostituito dall’assessore Candiano) e di Cassano, Papasso. L’iniziativa ha colto nel segno in quanto la sala del centro era piena, ma soprattutto nel corso dei lavori durante i quali si è snocciolato l’argomento. Non sono mancati gli interventi da parte del pubblico presente. Il dibattito, moderato da Silvana Abate del M5S coriglianese, ha registrato l’intervento di Francesco Sapia. Portavoce del Movimento pentastellato il quale ha sottolineato le motivazioni che hanno spinto il Movimento ad organizzare lì incontro. “C’è bisogno di un processo informativo – ha detto Sapia - che renda consapevole il cittadino in merito al progetto di fusione. Poiché, solo avendo la conoscenza può essere libero di votare se si vuole o meno la fusione. Il M5S di Corigliano è sempre stato a favore di una fusione trasparente, attuata seguendo regole condivise, nelle sedi istituzionali, dai soggetti legittimati e con la partecipazione consapevole e fattiva delle popolazioni interessate.
FUSIONE CORIGLIANO- ROSSANO
Unico scopo della fusione deve essere quello di apportare benefici al territorio e ai suoi cittadini. Il Movimento chiede dei tavoli istituzionali. Ovvero di istituire una commissione consiliare per iniziare a pianificare questo progetto di fusione. Così come bisogna individuare il percorso migliore per l’unificazione dei servizi. Delle funzioni dei diversi enti coinvolti all’interno del futuro comune unico”. Il sindaco Geraci nel suo intervento ha ribadito la volontà dell’ente a giungere alla fusione dopo che saranno chiarite alcune questioni. Già abbondantemente sviscerate, con Rossano. Ad iniziare dai conti, per proseguire con la redazione di uno studio di fattibilità. Senza però tralasciare la opportunità di far confluire nel progetto anche la città di Cassano Ionio.
FUSIONE
L’assessore di Rossano Candiano (in sostituzione del sindaco Mascaro fuori sede) ha ribadito che il comune bizantino è pronto a dar vita alla fusione, perché sin dal 2015 ha ritenuto, attraverso l’approvazione dell’atto di impulso da parte del consiglio comunale, che i tempi erano maturi per dare vita a questa grande città. Infine il sindaco di Cassano Papasso ha sottolineato come in punta di piedi ha voluto mostrare a Corigliano e Rossano la volontà della città delle terme di fare parte di questo progetto, tenuto conto che le tre città sono già impegnate insieme in varie progettualità. Fonte: La Provincia di Cosenza
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.