22 minuti fa:Unical, occhi puntati sulla elezione del nuovo rettore: Greco e Rubino spaccano l'Ateneo
16 ore fa:Maltrattamenti e lesioni: condannato un noto professionista
15 ore fa:Il messaggio positivo di Mid Pop Design per chi resta al sud
2 ore fa:San Giorgio Albanese torna a celebrare il percoco
1 ora fa:Nuovo medico di base a Longobucco: la Cisl accoglie con favore l'avvio delle procedure
14 ore fa:Sibaritide: il cuore agricolo della Calabria tradito dalla politica
16 ore fa:Il Reddito di Dignità accende la miccia
15 ore fa:Salvini incontra gli ingegneri calabresi: la 106 Jonica al centro degli investimenti per il Sud
17 ore fa:L'Ambasciatrice d'Albania in Italia plaude alla nuova programmazione RAI sulle comunità arbëreshe di Calabria
14 ore fa:Stone Wall Extreme 2025: il grande hard enduro torna a Castrovillari

A caccia di funghi sul Pollino in barba ai divieti, sanzione di 700 euro elevata dai Carabinieri Forestale

1 minuti di lettura

Aveva raccolto 11 kg di funghi ed era in possesso di un tesserino scaduto

In spregio delle restrizioni imposte dal DPCM Conte, un uomo di Cassano andava in cerca di funghi nel Parco del Pollino violando le attuali normative sugli spostamenti. Per tale motivo i militari della Stazione Parco di Civita lo hanno sanzionato dopo averlo fermato per un controllo nei giorni scorsi in località “Masello” del comune albanese. L’uomo aveva raccolto oltre 11 chili di funghi commestibili (Tricholoma Georgii, o Prugnolo) all’interno di una busta e di un secchio. Oltre alle modalità vietata di raccolta all’interno di contenitori di plastica il quantitativo supera il minimo consentito dalla legge regionale. L’uomo era in possesso inoltre di un tesserino per la raccolta funghi scaduto e si era recato fuori dal comune di residenza senza un valido motivo per necessità o urgenza che ne potesse giustificare lo spostamento come previsto dall’entrata in vigore del DPCM. Pertanto si è elevata sanzione amministrativa per circa 700 euro e ai sensi delle disposizioni del Presidente della Regione, stante il pericolo di potenziale esposizione al contagio, l’uomo è stato diffidato a recarsi presso il domicilio dichiarato e permanervi - senza mai uscire - in attesa di comunicazioni del Dipartimento di Prevenzione dell’Asp territorialmente competente e comunque per non meno di 14 giorni.  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.