26 minuti fa:Halloween, sequestrati 56mila prodotti pericolosi e nocivi
2 ore fa:La Rete Italiana Disabile si congratula con Straface per la nomina di Assessore all’Inclusione sociale
15 ore fa:La dea fortuna bacia la Calabria del nord-est: quasi 300mila euro vinti in poche ore
1 ora fa:Uomo accoltellato a morte nella notte in contrada Seggio: caccia all’aggressore
14 ore fa:Stasi sulla vertenza Enel: «Situazione insostenibile. Si torni a parlare del futuro del sito»
1 ora fa:Scoperte magnogreche: Policoro svela il teatro antico di Herakleia
14 ore fa:Buon compleanno a Daniela Lavia l'alfiere azzurro del Volley di casa nostra
6 minuti fa:Misure di sostegno economico: a Cariati disponibili le nuove “Carta Dedicata a te”
15 ore fa:La Sibaritide al centro di 600 milioni di euro (annui) di export
46 minuti fa:Franco Celi è il nuovo tecnico dell'ASD Corigliano Calcio

Frecciargento a Torano castello, fervono i preparativi per la prima fermata

1 minuti di lettura
Si è svolta stamani  Torano castello, nella sala del consiglio comunale, l'assemblea territoriale degli amministratori locali, con la partecipazione dei deputati Enza Bruno Bossio, Alessandro Melicchio e del consigliere regionale Giuseppe Aieta, per esaminare lo stato dell'arte della vicenda relativa alla istituzione della fermata del treno Sibari - Bolzano nella stazione di Torano Castello. Folta e numerosa la presenza dei sindaci convenuti dai diversi comuni della provincia di Cosenza. Organizzatori della iniziativa sono stati il primo cittadino di Torano Castello, Lucio Franco Raimondo, insieme al leader del movimento diritti civili, Franco Corbelli. È stato evidenziato che la fermata della Frecciargento a Torano Castello simboleggia l'avvio di una nuova programmazione per un raccordo tra la dorsale tirrenica e quella ionica con l'area della valle del Crati destinata a diventare snodo fondamentale per i nuovi collegamenti tra la Calabria e il resto del Paese. Nella riunione è stato sottolineato che il raggiungimento dell'obiettivo di istituire la fermata, a partire dal prossimo 17 Luglio, è stato possibile in virtù di una forte unità di intenti tra le amministrazioni locali e grazie all'impegno congiunto prima di Mario Oliverio e oggi di Jole Santelli. Nel dibattito è stato dato, inoltre, ampio riconoscimento al sostegno attivo espresso dalla rappresentanza parlamentare presente. La riunione ha convenuto sulla necessità che questo ampio fronte di mobilitazione possa continuare a manifestare il proprio impegno, intanto per il mantenimento permanente della attuale linea ferroviaria Sibari - Bolzano e, contestualmente, per la rapida realizzazione della nuova stazione di Settimo di Montalto. L'auspicio è che tali parziali obiettivi vengano perseguiti in coerenza con la consegna della definitiva progettazione, per la quale sono stati già destinati 40 milioni di euro, della linea di Alta Velocità che si estende fino a Reggio Calabria. Dovrà essere questa una opera da realizzare ormai in tempi rapidi e non biblici che dovrà oltretutto, per l'attraversamento della Calabria del nord, prevedere un nuovo, moderno e più veloce tracciato ferroviario. L'assemblea ha, infine, deciso di indire e organizzare per la serata del 17 luglio, in occasione della prima fermata del treno proveniente da Bolzano una manifestazione popolare, con la presenza delle rappresentanze istituzionali locali, regionali e nazionali, per celebrare la inaugurazione del nuovo servizio.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.