10 ore fa:Cambio vertice Compagnia dei Carabinieri di Cassano: saluti al Maggiore Ornelli, benvenuto al Capitano Baione
13 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
11 ore fa:La Pallavolo del Sud Italia si riunirà a Cosenza: una giornata di confronto e speranza
12 ore fa:Numeri importanti per la postazione del 118 a Marina di Sibari: 200 interventi in soli 33 giorni
14 ore fa:Cassano, Avena (ArticoloVentuno) chiede trasparenza sulla spesa per il rifacimento del manto stradale
13 ore fa:Contrasto all'erosione costiera a Calopezzati, concluso il monitoraggio del fondale marino
14 ore fa:La piazza di Schierarsi Co-Ro attacca le candidature: «Da destra a sinistra hanno sfasciato la Calabria»
15 ore fa:Anche dalla Calabria sempre più coppie scelgono la fecondazione eterologa
11 ore fa:Legambiente chiede ai candidati maggiore impegno per l'ambiente. Cuparo (M5s): «Valle del Nicà è la nostra battaglia»
10 ore fa:Immobiliare in crescita? La Calabria del nord-est piace sempre di più agli stranieri

Frasso, la denuncia dei cittadini: l’anno nuovo inizia come era finito il vecchio

1 minuti di lettura

Nuova denuncia dei cittadini di contrada Frasso. Quelli - come loro stessi si definiscono - "che abitano in una contrada di serie B. Che hanno bisogno di mesi di segnalazioni per vedere riconosciuti diritti minimi, sistemazione delle strade, pulizia. Siamo sempre quelli che vivono in un quartiere urbanisticamente in ebollizione, fatto solo di attenzione al cemento e non alle persone. Siamo sempre quelli che devono stare attenti ai propri figli, quando sono a giocare per strada, monitorando voragini stradali, erba alta, pozzanghere, segnaletica pressoché inesistente.

FRASSO, LE LAMENTELE 

Siamo quelli con i tombini che perdono davanti ai portoni e agli ingressi delle attività commerciali, quelli che se devono accompagnare i bambini a scuola a piedi l’inverno devono usare la muta da sub, quelli che non vedono un operaio della manutenzione se non due volte l’anno, quando aprono i plessi scolastici e quando riaprono dopo le feste di Natale. Quelli che segnalano un cratere apertosi in mezzo alla strada e dopo un paio di mesi vedono il cratere riempito di calcinacci e cemento, senza asfalto, pronto a riaprirsi alla prima pioggia.

Siamo quelli cui verrete a chiedere i voti fra qualche mese, quando ci saranno le elezioni. Siamo quelli che non dimenticano che nel nostro quartiere mettete piede ogni 5 anni, poi chi si è visto si è visto.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.