55 minuti fa:La dea fortuna bacia la Calabria del nord-est: quasi 300mila euro vinti in poche ore
3 ore fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»
4 ore fa:"Note in Biblioteca Pometti": a Co-Ro nasce una nuova rassegna musicale
2 ore fa:Commemorazione caduti, Caloveto promette «di essere esempio di solidarietà, pace e amore per la Patria»
25 minuti fa:Stasi sulla vertenza Enel: «Situazione insostenibile. Si torni a parlare del futuro del sito»
2 ore fa:Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione
1 ora fa:Giunta regionale, Madeo (Fondazione Arbëreshe) plaude alle nomine di Gallo e Straface
1 ora fa:La Sibaritide al centro di 600 milioni di euro (annui) di export
4 ore fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»
3 ore fa:La Calabria protagonista a Roma, grazie alla chef Laura Barbieri

Il Frasso tra buche e abbandono: «Ci sentiamo lasciati soli»

1 minuti di lettura
Circa un anno fa via Lusitania diventava uno dei simboli della riscossa della nuova politica di Corigliano Rossano. Flavio Stasi, che da lì a poco sarebbe diventato il primo Sindaco della nuova terza città della Calabria, incontrava i cittadini del Frasso per presentare la sua candidatura e la sua idea di amministrazione. Il giovane politico rossanese avrebbe raccolto una valanga di voti che lo avrebbero spinto alla vittoria. Dopo questi 12 mesi lunghissimi e complicati, il Comitato Frasso-Amarelli denuncia la situazione di abbandono in cui versa l'intero quartiere. Proprio Via Lusitania è tra le arterie più colpite da una situazione che rende di fatto cittadini di serie B i suoi abitanti. Il problema che sta intasando Corigliano Rossano è quello legato alle buche, sono tante, forse troppe e le richieste di manutenzione rimangono inascoltate. Da quello che ci ha fatto sapere il referente del Comitato Pasquale Capalbo, sabato scorso, una bambina è caduta procurandosi una ferita cui sono stati necessari 15 punti di sutura. «Siamo arrivati allo stremo. Dalle fogne fino ad arrivare alla mancanza di acqua, ci sentiamo abbandonati. I commercianti – ci fa sapere Capalbo – si stanno facendo in quattro per tenere pulita la zona. Altro non possiamo fare che riempire l’ufficio manutenzione di telefonate e di segnalazioni, ma al massimo ci arriva qualche transenna per segnalare una buca» [gallery ids="108888,108889,108890,108891,108892,108893,108894,108895,108896"]
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.