13 ore fa:Parte il CoRo Summer Fest, ecco gli eventi di questa settimana
13 ore fa:Degrado SP187, si "svegliano" gli ambientalisti di Azzurro Mare
6 minuti fa:Notti dello Statere, questa sera le premiazioni e il ricordo dell'attore Pietro Genuardi
15 ore fa:Operatori sanitari aggrediti, Tavernise (M5s) deposita una proposta di legge per garantire sicurezza e dignità a chi cura
14 ore fa:«Alcuni argomenti non meritano miserie politico-istituzionali ma lavoro congiunto»
1 ora fa:La Presidente Succurro a Malta per promuovere la Sila
12 ore fa:A Co-Ro il raduno nazionale delle mitiche Vespe Piaggio
14 ore fa:Domani a Co-Ro Chiara Francini presenta il suo romanzo "Le querce non fanno limoni"
2 ore fa:A Oriolo scoppia il "caso Visititaly", l'opposizione: «Il Comune è stato selezionato o ha sborsato soldi?»
35 minuti fa:Un ponte con i mercati globali, conclusa a Cosenza la 34ª Convention delle Camere di Commercio Estere

Il Frasso tra buche e abbandono: «Ci sentiamo lasciati soli»

1 minuti di lettura
Circa un anno fa via Lusitania diventava uno dei simboli della riscossa della nuova politica di Corigliano Rossano. Flavio Stasi, che da lì a poco sarebbe diventato il primo Sindaco della nuova terza città della Calabria, incontrava i cittadini del Frasso per presentare la sua candidatura e la sua idea di amministrazione. Il giovane politico rossanese avrebbe raccolto una valanga di voti che lo avrebbero spinto alla vittoria. Dopo questi 12 mesi lunghissimi e complicati, il Comitato Frasso-Amarelli denuncia la situazione di abbandono in cui versa l'intero quartiere. Proprio Via Lusitania è tra le arterie più colpite da una situazione che rende di fatto cittadini di serie B i suoi abitanti. Il problema che sta intasando Corigliano Rossano è quello legato alle buche, sono tante, forse troppe e le richieste di manutenzione rimangono inascoltate. Da quello che ci ha fatto sapere il referente del Comitato Pasquale Capalbo, sabato scorso, una bambina è caduta procurandosi una ferita cui sono stati necessari 15 punti di sutura. «Siamo arrivati allo stremo. Dalle fogne fino ad arrivare alla mancanza di acqua, ci sentiamo abbandonati. I commercianti – ci fa sapere Capalbo – si stanno facendo in quattro per tenere pulita la zona. Altro non possiamo fare che riempire l’ufficio manutenzione di telefonate e di segnalazioni, ma al massimo ci arriva qualche transenna per segnalare una buca» [gallery ids="108888,108889,108890,108891,108892,108893,108894,108895,108896"]
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.