5 ore fa:L'infiorata in onore di San Francesco incanta il centro storico di Corigliano
6 ore fa:Il gruppo Pd di Co-Ro ricorda il 25 Aprile e il sogno di un'Italia libera
5 ore fa:Paludi approva il rendiconto di gestione con una settimana d'anticipo: insorge l'opposizione
5 minuti fa:Co-Ro, si avvicina l'appuntamento con l'imprenditore salva-borghi Daniele Kihlgren
1 ora fa:La Ministra guatemalteca di origini moranesi rappresenterà il suo Paese alle esequie del Papa
4 ore fa:Deposta la corona d’alloro ai piedi del Monumento dei caduti a Cassano
3 ore fa:Oriolo si riempie di vita per le festività solenni di San Giorgio Martire e San Francesco di Paola
4 ore fa:Al via il progetto di bike sharing per la città di Castrovillari
1 ora fa:Ospedale della Sibaritide, la corsa contro il tempo si scontra (ancora) con il nodo dei sottoservizi: chi li realizzerà?
3 ore fa:Risate e riflessioni, la commedia "Benvenuti in Casa Esposito" fa tappa a Corigliano-Rossano

Francavilla Marittima vince bando APC, produttori camper Sud Italia, Turismo in Libertà

2 minuti di lettura
Sono stati decretati i quattro Comuni vincitori del Bando “I Comuni del Turismo in Libertà” 2018, indetto da APC - Associazione Produttori Caravan e Camper, in collaborazione con ANCI - Associazione Nazionale dei Comuni Italiani, Federterme, Federparchi e FEE, che si sono aggiudicati l’ambito premio di 20.000 euro a testa, per un totale di 80.000 euro, messi a disposizione da APC per la realizzazione di un’area di sosta attrezzata per i veicoli ricreazionali. Come sempre, le categorie dei partecipanti sono state 4: “Nord Italia”, “Centro Italia”, “Sud e Isole” e “Ristrutturazione e Implementazione”, dedicata a tutti i Comuni italiani non vincitori di precedenti edizioni del presente Bando che intendono introdurre migliorie, ristrutturare e/o implementare l’area di sosta per renderla più fruibile. Ad oggi, grazie al Bando APC, un punto di riferimento per il settore giunto ormai alla sua XVII edizione, sono state realizzate 44 aree di sosta attrezzate distribuite in tutte le 20 Regioni italiane. Quest’anno l’iniziativa ha registrato un nuovo record di adesioni: sono state infatti ben 142 le amministrazioni locali che hanno partecipato e i cui progetti sono stati analizzati minuziosamente dalla giuria. Il comitato lo scorso 18 luglio ha emesso i suoi verdetti, scegliendo i seguenti Comuni vincitori.
GLI ALTRI COMUNI VINCITORI
Per il “Nord Italia” si aggiudica il Bando Calalzo di Cadore (BL): circondata da alcune imponenti vette dolomitiche, questa località nel bellunese è meta ideale per i tanti Turisti in Libertà che arrivano sul posto per visitare i gruppi montuosi delle Marmarole e il Monte Antelao, la Val d’Oten e il Lago di Centro Cadore.Chianciano Terme (SI) vince per il “Centro Italia”: oltre che per il progetto, il piccolo borgo toscano convince per il suo potenziale attrattivo assolutamente di prima qualità, costituto principalmente dai suoi centri termali, famosi in tutto il mondo, e da un’ampia offerta di tesori artistici, culturali ed enogastronomici. Per “Sud e Isole” si assicura il contributo APC Francavilla Marittima (CS): questo Comune dell'Alto Ionio calabrese si trova ai piedi del Parco Nazionale del Pollino ed è sito archeologico della civiltà degli Enotri. La nuova area di sosta fungerà da base per visitare il Parco Archeologico e il Santuario della Madonna degli Infermi. Infine, per “Ristrutturazione e Implementazione”, il premio va all’amministrazione di Lama dei Peligni (CH): borgo abruzzese, sito all’interno del Parco Nazionale della Majella, noto per essere stato scelto dal “vate” Gabriele D’Annunzio come scenario della sua tragedia “La figlia di Iorio”, assieme alle vicine Grotte del Cavallone. Il restyling della già presente area di sosta contribuirà positivamente all’affluenza di camperisti in visita a queste magnifiche e leggendarie zone.La cerimonia di premiazione dei comuni vincitori del Bando “I Comuni del Turismo in Libertà 2018” avrà luogo, come da tradizione, nella splendida cornice del Salone del Camper, presso le Fiere di Parma, sabato 15 settembre 2018. Secondo APC, in questi mesi estivi saranno 1,5 milioni i turisti in camper che invaderanno le strade del nostro Paese, di cui circa 800.000 italiani e 700.000 stranieri. Nel 2017 il nostro settore camperistico ha registrato +43% nella produzione, +20% nelle nuove immatricolazioni e +85% nell’export.Dati incoraggianti anche nel primo semestre 2018: +16% nel mercato del nuovo Italia, +13% nella produzione.Il comparto nazionale è una realtà industriale che con oltre 7.000 addetti genera un fatturato annuo di oltre un miliardo di euro, confermandosi tra i migliori produttori a livello europeo.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.