22 minuti fa:Mandatoriccio chiude con soddisfazione l'esperienza del Servizio Civile
52 minuti fa:Addio all'Apostolo del Socialismo, l'Arberia piange Aldo Pugliese
1 ora fa:Occupazione, Tavernise (M5S): «Altro che boom occupazionale, i giovani fuggono»
16 ore fa:«Accogliere non basta, la vera sfida comincia dopo. Il lavoro, spesso, è anche il punto più critico»
15 ore fa:Rossanese, Carrozza cuore di Capitano: «Crediamoci!»
15 ore fa:Sempre più gente ai musei, Corigliano-Rossano trascina una crescita (inaspettata) di consapevolezza
16 ore fa:Le agromafie sono un veleno che soffoca la Calabria
2 ore fa:Laino Borgo: ritorna Agrilaos, la fiera che celebra il territorio
14 ore fa:È ufficiale, il Palmeto di Schiavonea accoglierà il tour estivo di Radio Kiss Kiss
14 ore fa:Emozioni senza tempo all'Auditorium Ex-Fornace di Trebisacce

Formazione politica, il 21 Ichino a Corigliano

1 minuti di lettura

Formazione politica, culturale e amministrativa, GIOVEDÌ 21 MAGGIO parte il ciclo di conferenze al Castello Ducale. Si parte con il senatore Prof. Pietro ICHINO, giuslavorista di fama internazionale. – Emergenza sbarchi, GERACI: mi conforta che anche da parte dei prefetti sia stato finalmente espresso malessere nei confronti delle politiche del Governo sulla gestione dei migranti e richiedenti asilo. Sulla questione mi confronterò con FALCOMATÀ, Sindaco di Reggio Calabria. – EXPO di Milano, nel Padiglione Italia, sezione Potenza della Bellezza, tra i 21 beni architettonici scelti c'è anche la Sala degli Specchi del Castello Ducale. È quanto annuncia il Primo Cittadino Giuseppe GERACI nella periodica intervista realizzata nell'ambito delle attività di comunicazione istituzionale dell'ente. Bilancio consuntivo 2014 – avanzo d’amministrazione di 3,7 milioni di euro. - Il Sindaco ha parlato anche del bilancio consuntivo 2014, approvato con un avanzo d’amministrazione di 3 milioni e 700 mila di euro, complimentandosi con l’assessore Vincenzo IANNUZZI per il lavoro presentato. Il Consiglio comunale – ha aggiunto – sarà chiamato a breve ad approvare il bilancio preventivo ricorrendo ai residui attivi. Continua il percorso di risanamento avviato in questi anni. Linea dura con gli evasori, tagli e stop agli sprechi. È questo il percorso. Randagismo e sterilizzazioni. GERACI: Asp latitante. – Lodevoli le inchieste giornalistiche de L’ECO DELLO JONIO. Tra l’abbattimento dei costi applicati dall’Esecutivo GERACI c’è anche quello del canile. Sterilizzazione, microcippatura, adozione dei cani. Sono le iniziative che rendono Corigliano un modello da emulare. Spesso, però, le attività portate avanti dell’assessorato guidato da Marisa CHIURCO viaggiano ad una velocità diversa rispetto all’ASP. L’Azienda Sanitaria – ha detto GERACI – non sempre interviene puntualmente rispetto alle esigenze del comune. È latitante. Risposta al PD del centro storico. Corigliano è un cantiere aperto. Il primo piano di Palazzo Bianchi sarà aperto nei prossimi giorni. Per fine maggio, Via dei 500 e Via San Francesco saranno bitumate. Il centro storico – ha sottolineato GERACI – è un cantiere aperto. EXPO – Non portare i Bronzi a Milano è stata forse una leggerezza. – Il Primo Cittadino concorda in parte conVittorio SGARBI. Il simbolo dell’archeologia e della cultura calabrese sarebbe dovuto essere a Milano. In compenso tra le 21 attrazioni della nostra regione compare, nella sezione potenza della bellezza, il Castello Ducale di Corigliano. Pietro ICHINO, giuslavorista di fama internazionale e Guerino D’IGNAZIO, professore di diritto pubblico comparato all’Unical inaugurano il 21 maggio la scuola di formazione politica. Destinatari: amministratori e nuove generazioni. Obiettivo: Corigliano deve rinascere anche da un punto di vista culturale.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.