6 ore fa:Cataldo Minò apre la sua campagna elettorale a Cariati
40 minuti fa:Rossanese: la prima è da cardiologia, finisce 2-1 contro il Brancaleone
5 ore fa:Bimbo di 8 mesi colto da malore: salvato dalla madre e dai soccorritori
5 ore fa:In Cattedrale una benedizione speciale per accompagnare l'inizio del nuovo anno scolastico
4 ore fa:«La destra senza più ritegno, non hanno neanche un programma!»
2 ore fa:Castrocuore, Rizzo: «L'obiettivo è riunire tutte le cardiologie in un dipartimento e fare rete»
3 ore fa:Calabria, domani sciopero di 8 ore del personale di Trenitalia
7 ore fa:Abbattuto il primo diaframma della Galleria Trebisacce: la SS106 accelera verso il futuro
8 ore fa:Garofalo chiede l'istituzione di un punto di primo intervento a Cassano Jonio
1 ora fa:Cassano Jonio, ArticoloVentuno dà il benvenuto al Capitano Chiara Baione

Fiori d’Arancio, IdeaFuturo e Fidelitas riflettono su “Il Dialetto e i Bambini”

1 minuti di lettura
Le Associazioni Fiori d’Arancio, IdeaFuturo e Fidelitas aderiscono alla campagna Illuminiamo il Futuro. Lo fanno nel contesto di un incontro su “il Dialetto e i Bambini” al Vintage Bar in via Provinciale Corigliano Rossano; previsto per oggi 18 maggio alle ore 18. In Italia più di 1 bambino su 10 vive in povertà assoluta, oltre la metà non legge libri e più del 40% non fa sport.  Dal rapporto emerge che i quindicenni che vivono in famiglie disagiate hanno quasi 5 volte in più la probabilità di non superare il livello minimo di competenze sia in matematica che in lettura rispetto ai loro coetanei che vivono in famiglie più benestanti (24% contro 5%). Tuttavia, tra questi minori, spicca una quota di “resilienti”; cioè ragazzi e ragazze che raggiungono ottimi livelli di apprendimento anche provenendo da famiglie in gravi condizioni di disagio.

Fiori d’Arancio, IdeaFuturo e Fidelitas ringraziano Teresa Gallina per la sua opera di tutela del dialetto

I fattori che aiutano i ragazzi ad emanciparsi dalle situazioni di disagio sociale ed economico sono l’aver frequentato un asilo nido (+39% di probabilità), una scuola ricca di attività extracurriculari (+127%), dotata di infrastrutture adeguate (+167%) o caratterizzata da relazioni positive tra insegnanti e studenti (+100%). Le Associazioni intendono nell’occasione ringraziare Teresa Gallina per la sua opera di tutela del Dialetto inteso come veicolo culturale, specie in ambito scolastico.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.