9 ore fa:Psicologi nelle scuole, contrattualizzati 15 professionisti: uno per ogni area identificata dall'Asp
10 ore fa:La Società Asd Rossanese condanna le violenze: «Ci dissociamo da chi ha infangato il nostro nome»
6 ore fa:Straface nella nuova Giunta regionale: «Continueremo con maggiore impegno e passione»
8 ore fa:Bocchigliero, a novembre la guardia medica sarà attiva solo 9 giorni: il Comune insorge
11 ore fa:Aggredito studente alla scuola media di Corigliano. Sporta denuncia
7 ore fa:Unical, Greco nomina Stefano Curcio prorettore vicario
10 ore fa:Fratelli d'Italia Co-Ro esprime vive congratulazioni alla nuova Giunta Regionale
9 ore fa:Intelligenza Artificiale, Mazza: «La sfida non è quella di sostituire le persone, ma di liberarle»
11 ore fa:Pallacanestro, la Calabria conquista il terzo posto nel Torneo Academy Cup
7 ore fa:Laino Borgo: consegnata la palestra dedicata ad Antonio Orsini

Finti Messaggi per “Whatsapp” da rinnovare: non solo la truffa del click sul link

1 minuti di lettura
La possibilità di perdere tutti i contenuti media di Whatsapp tipo video, foto, ecc...Per molti è un evento quasi da infarto, perché gli strumenti di messaggeria istantanea sono diventati insostituibili nella vita di molti di noi ed i relativi archivi possono contenere non solo momenti della nostra esistenza e di quella dei nostri cari, amici e conoscenti, ma anche fatti e circostanze della nostra professione. Questo lo sanno bene hacker e truffatori telematici che approfittano della possibilità di nostre distrazioni determinate dal panico che un messaggio di questo tipo può crearci, per entrare abusivamente nei nostri dispositivi e sottrarre i nostri dati, per i più disparati usi. Fra tutti, quello di azzerare i conti correnti o utilizzare le nostre carte di credito. Ecco perché - fanno sapere dallo "Sportello dei Diritti" - non passa giorno che noi non segnaliamo quali possano essere i tipi di strumenti truffaldini che possono pervenire sui nostri account email, via sms o sulle app di messaggeria istantanea. Come quello rilanciato dalla Polizia Postale sulla sua pagina Facebook “Commissariato di PS On Line – Italia” con un post con tanto di screenshot del tipico messaggino che c’invita a rinnovare il nostro account di “Whatsapp”.
CANCELLATE I MESSAGGI PERCHÉ UN CLICK PUÒ ESSERE FATALE PER IL PROPRIO DISPOSITIVO E LA SOTTRAZIONE DEI DATI PERSONALI.
Non solo ci chiedono di seguire un link ma ci sono anche due allegati. Blocchiamo il mittente e cestiniamo con l’accortezza di svuotare il cestino della posta.”: è questo il contenuto della comunicazione della Polizia Postale che c’invita ad innalzare la soglia della nostra attenzione e ci fornisce i consigli più banali, ma anche più efficaci, per evitare di cadere nella trappola. È bene ricordare ancora una volta - sottolinea Giovanni D'Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti” - che “Whatsapp”, almeno per il prossimo futuro e salvo diverse indicazioni ufficiali degli sviluppatori e titolari del marchio, è un’applicazione completamente gratuita. In tal senso, va sottolineato che i titolari di App compreso Whatsapp utilizzano specifici canali per i loro aggiornamenti ed in particolare Apple Store per i sistemi IOS dei dispositivi Apple e i Market Store (tra cui Google Play Store) per i dispositivi Android. È evidente, quindi, che questi messaggi sono falsi e vanno semplicemente cancellati per evitare conseguenze dannose per i nostri dispositivi.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.