58 minuti fa:Tarsia, passato il rendiconto del 2024
4 ore fa:Corigliano-Rossano sarà più ciclabile e smart
5 ore fa:Acquaformosa: studenti dalla Francia e dal Belgio per conoscere il sistema di accoglienza
6 ore fa:Il campione mondiale di Apnea, Antonio Mogavero, sceglie il mare di Co-Ro per allenarsi
2 ore fa:Formazione con la Guardia Costiera per gli studenti del Nautico di Corigliano-Rossano
1 ora fa:Previsto boom assunzioni, Straface: «Lungimiranza di Occhiuto»
5 ore fa:Giuseppe Borrello all'Unical per i 30 anni di Libera
38 minuti fa:L'imperativo categorico delle acque di balneazione: i dati Arpacal parlano chiaro
4 ore fa:Calopezzati, FdI: «Il borgo marinaro è dimenticato»
6 ore fa:Imprenditoria femminile, il "GammaDonna BEEz Tour" ha fatto tappa ad Altomonte

Fidapa Cosenza promuove valorizzazione del caregiver familiare

1 minuti di lettura

Fidapa Cosenza  promuove la valorizzazione del caregiver familiare. Per discuterne si terrà domani martedì 29 maggio ore 18,Ridotto del Teatro “A. Rendano” di Cosenza. In Italia sono oltre 5 milioni i soggetti che svolgono in casa la funzione di caregiver familiare, persone che si occupano dell’assistenza a un parente bisognoso di cure. La necessità di questa assistenza fai da te, però, è più che altro una scelta obbligata: in sei casi su dieci, infatti, le cure domestiche dirette, senza l’aiuto di una figura esterna, sono le uniche economicamente sostenibili. Per chi si prende cura di una persona cara malata, disabile, non autosufficiente, di questo fenomeno sociale in continua crescita e, soprattutto, dei “diritti per i caregiver”. 

L’importante evento, patrocinato dal Comune di Cosenza, tratterà del“Riconoscimento e valorizzazione del Caregiver: i punti chiave per Aiutare Chi Aiuta”. I lavori del convegno saranno introdotti dai saluti di: Anna Cerrigone, Presidente della FIDAPA di Cosenza; Mario Occhiuto, Sindaco di Cosenza; Giusy Porchia, Presidente FIDAPA per il Distretto Sud-Ovest.

FIDAPA COSENZA: COS'É IL CAREGIVER FAMILIARE 

Gli interventi, coordinati dal giornalista Valerio Caparelli, vedranno la partecipazione attiva di: Diego De Felice, Direttore regionale dell’INPS. Che relazionerà su “La realtà normativa italiana del Caregiver e ruolo dell’INPS”; Gianluca Gallo, Consigliere Regionale della Calabria. Che illustrerà “La realtà Caregiver nella regione Calabria: la legge regionale 28 marzo 2014, n. 2”. Alessandra De Rosa, Presidente della Commissione Cultura del Comune di Cosenza, che per l’occasione presenterà in anteprima l’iniziativa “Caregiver: proposte operative del Comune di Cosenza per la sua reale attuazione”. Eniva Mungo, Vice Presidente dell’associazione Formamente.Che interverrà su “Caregiver: l’importanza della formazione per una maggiore professionalità nell’assistenza”.

Vista la nostra mission - dichiara la presidente Cerrigone - siamo chiamate ad attivare iniziative a sostegno di questo difficile e gravoso compito che molte persone devono assumersi di svolgere volontariamente all’interno del proprio ambiente domestico per fornire aiuto e supporto a familiari malati o non autosufficienti. Il convegno che abbiamo organizzato, vuole spingere le autorità competenti e la società civile a misurarsi con spirito nuovo. Oltre che con un cambio di atteggiamento culturale verso questo fenomeno. Soprattutto proponendo e attuando processi di formazione. Rivolti a chi è costretto a svolgere questo delicato e responsabile ruolo di caregiver. 

Ma anche per sollecitare la politica nazionale a prevedere maggiori incentivi per assumere legalmente un lavoratore domestico. Oggi ancora troppo inadeguati. L’offerta di un vantaggio economico o fiscale potrebbe indurre centinaia di migliaia di famiglie a regolarizzare molti rapporti sommersi. Con notevoli benefici anche in termini occupazionali”. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.