5 ore fa:Sibaritide, povertà alimentare fuori controllo: cresce il numero delle famiglie in aiuto
15 minuti fa:Il PNE rilancia la ricerca mineraria: Pollino e Sila al centro della nuova mappa delle risorse
1 ora fa:Presto menù bio e a chilometro zero per i bimbi di Caloveto
2 ore fa:False invalidità, scoperta maxi truffa nella nostra Provincia: oltre 1,5 milioni di euro indebitamente percepiti
4 ore fa:Ancora medaglie per la Dojo Bushi Castrovillari: trionfo dei giovani judoka al Torneo “Lucania”
5 ore fa:I vent’anni del Museo dell’Olio di Trebisacce: quando la memoria diventa cultura
4 ore fa:Baldino (M5S) sulla Statale 106: «Ancora tagli, si salva solo il Ponte»
1 ora fa:Invasione cinghiali, stamani diverse carcasse sulle strade a Co-Ro
45 minuti fa:Mauro attacca Stasi: «Chi non ha mai mosso un dito per la pesca, si vanta di risultati che non gli appartengono»
3 ore fa:Asp Cosenza, aggiornamento del sistema informatico: sospesi temporaneamente i servizi

Festa dell'Arma celebrata a Cosenza

1 minuti di lettura
Una festa misurata e senza eccessi, come è nello stile dell'Arma dei Carabinieri, quella tenutasi ieri - 5 giugno, come da trazione - a Cosenza. Molte le autorità civili, politiche e militari presenti alla celebrazione del 202esimo anno dalla fondazione del corpo. Nel corso della cerimonia diversi i premi consegnati agli agenti che si sono particolarmente distinti per il servizio prestato.
FESTA DELL'ARMA, PRESENTI ANCHE I CASCHI BLU
Novità della celebrazione di ieri, organizzata nella Caserma Paolo Grippo di Cosenza, la presenza fra le personalità intervenute dei caschi blu del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale.
L'INTERVISTA AL COMANDANTE FABIO OTTAVIANI
Di seguito l'intervista al comandante provinciale Fabio Ottaviani, che ha presieduto la celebrazione. https://www.youtube.com/watch?v=jZTFMEpLEVo  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.