37 minuti fa:La Vignetta dell'Eco
1 ora fa:Pacemaker senza fili: non più novità sperimentale, ma procedura consolidata nella nostra Provincia
4 ore fa:Lotta al declino delle aree interne, Mazzia: «La strategia nazionale deve rispondere ai bisogni concreti»
3 ore fa:Tarsia, un albero nel cuore del centro storico per seminare pace e speranza
2 ore fa:Treno della Sila: lo stop di settembre serve per ripartire più forte, più sicuro, più amato
16 minuti fa:Alessia Pasquariello e Gerardo Malagrinò sono rispettivamente i nuovi Miss e Mister Corigliano-Rossano
1 ora fa:Co-Ro capitale del volley: al via gli Europei U18 di beach e la nuova avventura della Corigliano Volley
3 ore fa:Elezioni regionali, Libera Calabria lancia un appello alla politica e ai calabresi
2 ore fa:«FdI cresce in consensi e organizzazione. La Destra è una realtà viva che evolve»
46 minuti fa:Villapiana, Carabinieri sequestrano rifiuti nel Centro Raccolta comunale

Ferro: «Stop ai tagli all’agricoltura»

1 minuti di lettura
"L’Italia non può accettare supinamente i pesanti tagli che la Commissione europea intende imporre all’agricoltura". È quanto afferma il deputato di Fratelli d’Italia Wanda Ferro, commentando la notizia del taglio di oltre il 5 per cento alla Pac e ai fondi di coesione. "E' un settore chiave per l’economia nazionale ma ancor più vitale per le regioni del Sud e la Calabria in particolare. Una decisione che si tradurrebbe in centinaia di milioni in meno da destinare alle regioni del Sud Italia. È gravissimo che il nostro governo non si opponga ad una politica europea che si rivela incapace di accompagnare la crescita dei territori secondo le diverse vocazioni. Ma preferisce sovvenzionare i forti interessi economici che si nascondono dietro il business dell’accoglienza.
FERRO: L'AGRICOLTURA RAPPRESENTA L'IDENTITA' DEL NOSTRO PAESE
Mentre alle politiche per l’immigrazione l’Europa destina 10 miliardi di euro in più, i pesanti tagli alle risorse per l’agricoltura e la pesca rischiano di dare un colpo durissimo a quell’agricoltura che vuole crescere; puntando alla qualità del prodotto, ma anche al rispetto delle regole e alla qualità del lavoro. Queste politiche europee rischiano invece di impoverire l’economia del mondo agricolo e favorire, attraverso una immigrazione incontrollata, lo sfruttamento della manodopera, il lavoro nero e l’odioso fenomeno del caporalato. L’agricoltura rappresenta l’identità del nostro Paese e va sostenuta con forti investimenti. Questa Europa è nemica dei cittadini e delle comunità. Come già annunciato da Giorgia Meloni, Fratelli d’Italia farà le barricate contro questa ultima vergogna europea". Fonte: Corriere della Calabria
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.