14 ore fa:Mercato Ittico, Stasi: «Piena titolarità per crescere, investire e valorizzare la filiera del mare»
14 ore fa:Tarsia celebra «gli eroi che stanno dietro ad altri eroi»
12 ore fa:SS106, Stasi attacca: «Altro che 50 milioni, ne sono spariti 150 di FSC»
15 ore fa:Emozioni forti al “Città di Corigliano”: Antonio Olivieri firma il gol decisivo contro l'Acri
38 minuti fa:Rientro dei cervelli, 5 scienziati da 3 continenti arrivano all'Unical
13 ore fa:«Mandarini a 4 centesimi al chilo»: l’export bloccato e la Sibaritide lasciata al suo destino
15 ore fa:Loredana, l'infermiera che coltiva le sue radici: dalle corsie in Germania agli ulivi della Sila Greca
11 ore fa:Una sedia a rotelle donata in memoria di Maria Paola Nicastro
12 ore fa:Il maestro pizzaiolo Pietro Tangari riceve il Sigillo del Leone d'Oro
13 ore fa:L'Autostrada chiude di notte per esercitazioni. Ecco dove e quando

Ferrari Editore, appena pubblicato volume sul pittore Martini

1 minuti di lettura
"Tommaso Martini: il ritratto a tutto tondo di un pittore del ‘700 calabrese": il titolo del volume di Francesca Pasculli, recentemente pubblicato da Ferrari Editore, fotografa il sapiente lavoro documentale svolto dall'autrice per ricostruire il percorso umano e artistico di Tommaso Martini, pittore calabrese del '700. Nato a Bivongi, in Calabria, fu attivo nella prima metà del Settecento. Il libro della Pasculli fornisce per la prima volta un profilo critico delle sue opere. Il volume si presenta non solo come monografia dedicata al noto artista, ma anche come una valida occasione per indagare come l’arte sia stata prodotta e diffusa nel territorio calabrese. In questo ritratto a tutto tondo, l’autrice, attraverso un paziente lavoro di scavo e ricerca, ricolloca un maestro della pittura nel suo contesto culturale. Approfondendo in particolare il rapporto che ebbe con i suoi contemporanei. Il libro ripercorre, inoltre, i soggetti affrontati, la fortuna della sua opera. Nonché, ovviamente, la sua formazione che avvenne nella bottega di Francesco Solimena, uno dei maggiori esponenti della cultura figurativa tardo-barocca napoletana. Che fu influenzato dallo stile di Mattia Preti. Il volume è stato inserito nella collana “Arte e Territorio”, diretta da Giorgio Leone per Ferrari Editore. Il testo è accompagnato da un inserto fotografico, note bibliografiche e una prefazione di Annamaria Lico.
FERRARI EDITORE, L’AUTORE DEL VOLUME
Francesca Pasculli, storica dell’arte, collabora con istituzioni pubbliche, archivi e musei italiani. Ha maturato esperienze in importanti progetti espositivi. Fra essi "Roma al tempo di Caravaggio 1600-1630", presso Palazzo di Venezia a Roma; "Scipione Pulzone: da Gaeta a Roma alle corti europee", presso il Museo Diocesano di Gaeta. Ha curato la redazione delle schede storico-artistiche nei cataloghi delle mostre “Mattia Preti: un giovane nella Roma dopo Caravaggio”, organizzata presso la Galleria Nazionale d’Arte Antica di Roma in Palazzo Corsini, e "Il cavaliere calabrese Mattia Preti: tra Caravaggio e Luca Giordano", allestita nella Reggia di Venaria Reale a Torino. Ha pubblicato studi, ricerche e articoli.  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.