11 ore fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»
8 ore fa:La dea fortuna bacia la Calabria del nord-est: quasi 300mila euro vinti in poche ore
9 ore fa:Giunta regionale, Madeo (Fondazione Arbëreshe) plaude alle nomine di Gallo e Straface
7 ore fa:Buon compleanno a Daniela Lavia l'alfiere azzurro del Volley di casa nostra
9 ore fa:La Sibaritide al centro di 600 milioni di euro (annui) di export
8 ore fa:Stasi sulla vertenza Enel: «Situazione insostenibile. Si torni a parlare del futuro del sito»
10 ore fa:Commemorazione caduti, Caloveto promette «di essere esempio di solidarietà, pace e amore per la Patria»
11 ore fa:La Calabria protagonista a Roma, grazie alla chef Laura Barbieri
12 ore fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»
10 ore fa:Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione

Fecondazione assistita: i dati dell'Annunziata

1 minuti di lettura
In occasione del decimo anniversario dalla nascita dell'Unità operativa di Fisiopatologia della Riproduzione dell’Annunziata, si tirano le somme dell'attività portata avanti dal centro di Cosenza. In questi anni hanno usufruito dei servizi del reparto, diretto dal dr Giancarlo Morrone, 5000 uomini con problemi andrologici; nonché 1000 coppie con problemi di infertilità, molte delle quali hanno praticato la fecondazione assistita di I° livello. Con risultati che rientrano nella media nazionale dei successi. I dati,  resi noti nel corso del Congresso Nazionale della Società Italiana di Riproduzione Umana, svoltosi a Catania dal 15 al 17 novembre, hanno evidenziato un trend di andamento in linea con il resto del Paese. Posizionando il Centro di Cosenza come punto di riferimento delle coppie provenienti da tutta la Regione. “Lo studio  di correlazione – ha dichiarato il dr Giancarlo  Morrone -  tra età, qualità seminale e patologia neoplastica nei pazienti oncologici che si sono rivolti  alla nostra “banca del seme” è in linea con la letteratura internazionale” “In 10 anni di attività abbiamo crioconservato il seme di circa 300 giovani affetti da varie forme di neoplasie,  prima dei trattamenti di  chemio o di  radioterapia. Offrendo loro la possibilità di preservare la fertilità. Sempre più numerosi i giovani e le coppie infertili provenienti da tutta la Regione, che si rivolgono alla nostra Unità”. E a breve l’Unità di Fisiopatologia della Riproduzione Umana completerà il percorso di Procreazione medicalmente assistita con l’inseminazione in vitro.
FECONDAZIONE ASSISTITA, A BREVE PARTIRA' L'INSEMINAZIONE IN VITRO
Ad annunciarlo il Direttore Generale dell’azienda Ospedaliera di Cosenza, Achille Gentile. Che preannuncia per il prossimo anno “l’implementazione del Centro di PMA dal 1° al 2° livello. Con la possibilità,  quindi,  di potere effettuare anche a Cosenza la Fecondazione in Vitro. E' prevista la realizzazione di una Sala operatoria dedicata, con annessa Sala biologica, nel nuovo gruppo operatorio. Sono già in nostro possesso le attrezzature necessarie”. “E’ una misura necessaria già finanziata – ha detto il direttore Generale –. Che va a completare un’Unità Operativa brillantemente diretta dal dr. Morrone che ha ottenuto risultati importanti. E alla quale abbiamo dedicato ampie risorse. La Procreazione medicalmente assistita di 2° livello ci consentirà di abbattere la migrazione sanitaria; con conseguenti  risparmi di risorse economiche, e  la riduzione dei disagi  per quelle coppie che anche in questo settore sono costrette a compiere “viaggi della speranza”.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.