6 ore fa:Avvio anno scolastico a Cariati, Minò: «La sicurezza è la priorità assoluta»
7 ore fa:A San Basile inaugurata la Panchina Gialla, simbolo della lotta al bullismo
10 ore fa:Roseto Capo Spulico, al via i lavori nell'Ufficio Postale per il progetto "Polis"
8 ore fa:Cassano, nuova fase per ArticoloVentuno: massima attenzione ai temi locali
5 ore fa:Il Duo Claude Hauri e Daniel Moos incanteranno La Città della Musica
8 ore fa:Insediato il nuovo consiglio dell'Ordine dei Geologi della Calabria: ecco i nomi
7 ore fa:Ritorna “Spazio Mamma” alla Biblioteca dei Bambini e dei Ragazzi “Carmine De Luca”
6 ore fa:Corigliano-Rossano, pensionato denuncia l’INPS: «36 anni di lavoro e pensione decurtata»
9 ore fa:Impresa storica per il Tennis Club San Paolo di Co-Ro: conquista la D2
9 ore fa:Martilotti chiede al prossimo presidente della Regione il varo del "Piano pesca straordinario"

Fabrizio Barca e Gherardo Colombo insieme a Corigliano

1 minuti di lettura
Alla presenza di un pubblico partecipe ed interessato si è tenuto martedì 7 ottobre al Centro di Eccellenza un incontro dibattito sul tema “Cultura e Legalità”. L’iniziativa è stata preceduta da una presentazione del progetto “I Luoghi Idea(li)” che l’ex Ministro e prestigioso economista Fabrizio Barca ha messo in piedi scegliendo 11 realtà in tutta Italia nelle quali attivare, sperimentare e promuovere un nuovo protagonismo politico. L’incontro è stato organizzato dai circoli Pd che hanno aderito al progetto Luoghi Idea(li) del Pollino e della Sibaritide e precede quello del prossimo 27 ottobre nel quale verranno presentate le 5 azioni che entro il prossimo mese di marzo dovranno essere concretamente realizzate. Tra queste che sono in fase di definitiva progettazione, Fabrizio Barca ha voluto anticiparne due su tutte: l’azione tesa a far realizzazione l’investimento di messa in sicurezza dell’argine del fiume Crati per evitare le esondazioni che hanno devastato gli scavi di Sibari, e quella sulla legalità che è condizione di contesto irrinunciabile per la sicurezza dei cittadini e le attività economiche negativamente condizionate dalla illegalità e dalla criminalità. Su questo tema si è soffermato l’ex Magistrato Gherardo Colombo che ha tenuto una vera e propria lezione sulla legalità. Colombo ha voluto altresì mettere in risalto la necessità che a sostenere e rivendicare legalità e sicurezza si levino, ogni volta che occorra, la protesta e l’indignazione civile e che si lavori per diffondere e far attecchire una cultura che pretenda pratiche, comportamenti e prassi pulite e trasparenti da parte di tutti i soggetti pubblici e privati. Nel corso dell’intero dibattito è emerso come questo innovativo progetto certamente contribuirà a ridare valore, senso e credibilità ad una politica che finalmente torna ad occuparsi ed incidere nelle tante difficili contraddizioni dei nostri tempi così come nei problemi semplici e quotidiani dei nostri luoghi, dimostrando che gli obiettivi per cambiare e migliorare le cose sono alla portata di un impegno collettivo serio, fattivo e disinteressato. Fabrizio Barca ha fatto appello a quanti intendono sostenere con il loro impegno diretto queste prime azioni che possano aiutare a creare un metodo e un gruppo di lavoro che partendo dai circoli del PD possa coinvolgere quanti in varie forme, singole ed associate, vogliono contribuire a creare le migliori condizioni di vivibilità per il nostro territorio.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.